

Musica e narrazione si intrecciano nello spettacolo che domani – giovedì 24 giugno – apre alle 21.30 la quarta serata di Mare e Miniere, la rassegna e i seminari di musica, teatro e danza di matrice popolare organizzati dall’associazione culturale Elenaledda Vox, in pieno svolgimento a Portoscuso (Sud Sardegna) da lunedì scorso fino a domenica 27. “Le galline pensierose” – questo il titolo – è una selezione delle brevissime storie, in perfetto equilibrio tra umorismo e vocazione al nonsense, raccolte nell’omonimo libro di Luigi Malerba, che Valerio Corzani, musicista, autore e conduttore di Rai Radio 3, offrirà al pubblico di Mare e Miniere intercalandole agli interventi musicali dell’ensemble La Lusignuola, un trio specializzato nel repertorio barocco; attraverso le corde dei violini di Erica Scherl e Lorenzo Marquez e della tiorba di Olena Kurkina, il repertorio del Seicento italiano costituisce la colonna sonora ideale per questi testi. Un reading esilarante, con una leggiadra colonna sonora e un’immersione nel mondo parallelo del pollame che naturalmente è anche un modo per ricordare all’essere umano il lato ridicolo delle cose, spingerlo a capovolgere l’ottica usuale e a rifuggire dalla morsa dei conformismi quotidiani.
La seconda parte della serata, con inizio previsto alle 22.30 sempre nella consueta cornice dell’antica tonnara Su Pranu, proporrà invece un’altra produzione originale di Mare e Miniere: si intitola “Pesa su ballu” e avrà per protagonisti alcuni dei musicisti che sono impegnati in questi stessi giorni come docenti dei seminari di Mare e Miniere: Andrea Piccioni con i suoi tamburi a cornice, l’eclettico Mario Incudine, cantautore, attore, regista, musicista e autore di colonne sonore, Gigi Biolcati alle percussioni, e i sardi Luigi Lai con le sue launeddas, i cantori del Tenore e Cuncordu de Orosei, la cantante Elena Ledda e Mauro Palmas alla mandola. A completare il cast, i fratelli Rémy e Vincent Boniface, del gruppo valdostano Trouveur Valdotèn, che il pubblico della rassegna potrà ascoltare a ranghi completi l’indomani.
Reduce da questo impegno nel cast di “Pesa su ballu”, sarà Andrea Piccioni ad aprire la quinta serata di Mare e Miniere, venerdì 25 alle 21.30 alla tonnara Su Pranu. Virtuoso dei tamburi a cornice, attraversando con il suo stile i confini del jazz, della world music e della musica antica, il percussionista romano conta tournée in tutto il mondo con artisti come Bobby McFerrin, Paul McCandless, Riccardo Tesi e Gianluigi Trovesi, tra gli altri. Poi, nella seconda parte della serata di venerdì, riflettori puntati sui Trouveur Valdotèn formazione nata nel 1979 e oggi composta da Alessandro Boniface, sua moglie Liliana Bertolo e, appunto, i loro figli Rémy e Vincent Boniface. Impegnati nella ricerca e riproposizione degli antichi canti e delle danze tradizionali del loro territorio e delle regioni limitrofe, appartenenti alla stessa cultura alpina, i quattro interpretano un repertorio che comprende canti in patois e in francese, e arie di danza, utilizzando strumenti propri della tradizione: fisarmonica, violino, flauto, clarinetto, cornamusa.
Nel rispetto delle norme anti Covid-19, per partecipare a tutti gli eventi in programma, è necessaria la registrazione all’ingresso della tonnara Su Pranu. Info: mareminiere@gmail.com.
La quattordicesima edizione di Mare e Miniere è organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Portoscuso e delle altre Amministrazioni Comunali interessate, con la collaborazione di Sardinia Corsica Ferries e la media partnership di Blogfoolk.

21 giugno
La Festa della Musica (evento Speciale)
ore 19 > Musica Spiccia
ore 19.15 > Acoustic Cordas et Cannas
ore 20.15 > Vincenzo Zitello
ore 21.30 > A Los Maestros • Fabio Furia – Alessandro Deiana duo
ore 22.15 > Stefano Saletti & Banda Ikona
- 22 giugno
ore 21.30 > A Cuncordia • Recital in memoria di Giovanni Ardu con Su Cuncordu ‘e su Rosariu di Santu Lussurgiu, Luigi Lai, Elena Ledda, Gianfranco Cabiddu, Mauro Palmas, Ottavio Nieddu, Marco Lutzu e Ignazio Macchiarella
- 23 giugno
ore 21.30 > Presentazione del libro di Bruno Gambarotta “La confraternita dell’asino”
ore 22.15 > Azadì • Produzione originale di Mare e Miniere con Mübin Dünen, Mauro Palmas, Silvano Lobina, Alessandro Foresti e Simonetta Soro
- 24 giugno
ore 21.30 > Le galline pensierose • con Valerio Corzani e l’ensemble La Lusignuola (Olena Kurkina, Erica Scherl, Lorenzo Marquez)
ore 22.30 > Pesa su ballu • produzione originale di Mare e Miniere con Luigi Lai, Andrea Piccioni, Gigi Biolcati, Vincent e Remy Boniface, Mario Incudine, Mauro Palmas, Elena Ledda, Tenore e Cuncordu de Orosei
- 25 giugno
ore 21.30 > Andrea Piccioni solo
ore 22.15 > Trouveur Valdotèn • Alessandro Boniface, Liliana Bertolo, Remy Boniface, Vincent Boniface
- 26 giugno
ore 21.30 > Musica Spiccia
ore 22.00 > Suonno D’Ajere • Irene Scarpato, Marcello Smigliante Gentile, Gian Marco Libeccio
(in collaborazione con la Fondazione Andrea Parodi)
- 27 giugno
ore 21.30 >Concerto Finale con allievi e insegnanti produzione originale diretta da Mario Incudine e Silvano Lobina
Tutti i concerti sono presentati da Ottavio Nieddu
Mostra dei lavori artigianali a cura dell’Ass. Sa Fabbrica
Dal 21 giugno alla Tonnara Su Pranu
Orari di apertura: dalle 19.00 alle 21.00
Nel rispetto delle norme Anti Covid-19, per partecipare agli eventi è necessaria la registrazione all’ingresso della Tonnara Su Pranu
info: mareminiere@gmaiI.com
