E’ legge: i monopattini elettrici sono adesso equiparati alle biciclette

0 0
Read Time:1 Minute, 19 Second

Mobilità urbana: da ieri 1°gennaio, i monopattini elettrici ma anche i Segway, possono essere usati in città come le biciclette.

Sul supplemento ordinario n. 45/L alla Gazzetta Ufficiale 304 del 30 dicembre 2019, l’articolo 75 equipara specificamente i monopattini elettrici ai velocipedi.

Da oggi in poi, tutti i possessori di questi leggeri ed innovativi mezzi di locomozione (in Italia ne circolavano fino a ieri già più di 100 mila) possono essere usati liberamente sulle strade e negli spazi adibiti alla circolazione delle bici, ma non sui marciapiedi.

Restano esclusi dalla normativa gli hoverboard ed i monowhee che possono circolare solo in determinate zone definite dai singoli Comuni, come le aree pedonali e le piste ciclabili.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si è coperto un buco normativo e si è sanata una situazione di fatto che persisteva da tempo.

Gazzetta Ufficiale precisa che questa equiparazione è riservata solo ai “monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità” definiti dal citato DM del 4 giugno e cioè in una potenza massima di 0,5 kW e entro i 20 km/h.

Il tutto viene rimandando al DL del 30 aprile 1992 in cui era stato modificato l’articolo 50 del Nuovo Codice della Strada con la precisazione che andavano considerate “velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico”.

Per usare i monopattini elettrici non serve la patente – nemmeno per i minorenni – ma sono obbligatori luci e segnalatore acustico. Il casco non è necessario, però ne è consigliato l’uso per evidenti ragioni di sicurezza.

Alberto Porcu Zanda

 

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *