
Un ciclo di incontri pensati per esplorare il futuro della creatività e le nuove tendenze del design, mettendo in dialogo professionisti, studenti e appassionati del settore. È l’obiettivo di IED Talks, l’iniziativa di IED Cagliari che porta in città creativi e produttori per inaugurare un programma primaverile dedicato ai temi del design e della comunicazione contemporanea.
Si comincia mercoledì 16 aprile con Gianluca Vassallo e Matteo Urbinati, protagonisti del primo incontro dedicato al complesso e affascinante rapporto tra designer e produttori: il processo che trasforma un progetto in prodotto, attraversando scelte creative e strategie di sviluppo.
Gianluca Vassallo, regista e fotografo, fondatore di White Box Studio, e Matteo Urbinati, design coordinator di Foscarini – storica azienda italiana specializzata nella realizzazione di lampade di design – offriranno uno sguardo privilegiato su un dialogo cruciale per mondo del progettazione.
Gli appuntamenti di IED Talks sono aperti a tutte e a tutti, con ingresso gratuito nella splendida sede IED di Villa Satta, in viale Trento a Cagliari, a rimarcare l’intenzione dell’Istituto di aprire i propri spazi alla città, favorendo l’incontro tra formazione, cultura e comunità. Gli incontri si rivolgono a studenti, giovani professionisti, docenti e imprenditori, ma anche a tutti i cittadini interessati ai processi di trasformazione culturale, ai linguaggi visivi e alle sfide del contemporaneo.
Il ciclo prosegue mercoledì 15 maggio con Alessandro Tucci, leader nei settori dell’intrattenimento e della tecnologia, oggi Fondatore e CEO di mo2media, società di consulenza e gestione per le aziende del mondo media e sportivo. Si prosegue poi il 29 maggio con Diego Fontana, copywriter, consulente di comunicazione e autore, per una riflessione su comunicazione e scrittura nell’epoca dell’intelligenza artificiale, a partire dal suo ultimo libro “Dalla penna al prompt”.
IED Talks è un’iniziativa promossa da IED Cagliari per raccontare il presente e offrire suggestioni su ciò che ci aspetta: uno spazio aperto di confronto tra generazioni, visioni e pratiche progettuali.




Giornalista