

«Transizione ecologica: il calcestruzzo protagonista»: è il tema al centro della giornata di
formazione prevista per questo pomeriggio, martedì 14 dicembre, a partire dalle 15 presso
l’hotel Sardegna a Cagliari (via Lunigiana 50).
L’iniziativa, promossa dalla Unibeton & Services, l’azienda cagliaritana leader in Sardegna
per la produzione di calcestruzzo, si inserisce nel percorso dettato dall’Unione Europea
che conduce alla transizione ecologica e alla valorizzazione dell’economia circolare tutti i
settori dell’economia.
Sarà l’occasione tanto attesa per presentare UNIeco: il nuovo prodotto che entra a far
parte della vasta gamma di miscele di cui consta il carnet aziendale. Si tratta del primo
calcestruzzo, certificato in Sardegna con UNI:PDR 88/2020, che garantisce almeno il
7% di materiali riciclati al suo interno.
La filiera del cemento e del calcestruzzo svolge un ruolo attivo nella transizione
verso l’economia circolare. Già da molti anni sostituisce parzialmente con materiali di
recupero le proprie materie prime naturali come calcare, argilla e scisti, che vengono
portati a cottura nel forno. Le frazioni di rifiuti per le quali non esistono attualmente
forme di riuso o riciclo, possono essere sottratte al conferimento in discarica,
all’export o all’incenerimento e impiegati per produrre combustibili di recupero di
elevata qualità, come il CSS (Combustibile Solido Secondario).
«Nel 2021 – afferma Alessio Sacchittella ingegnere e socio fondatore della Unibeton
& Services – grazie al sistema circolare, abbiamo ridotto le emissioni di CO2 di 910
Kg ogni 1000 tonnellate, utilizzando materiali di riciclo. Come professionisti del
comparto edile sentiamo di avere una grande responsabilità in tal senso e per questo
abbiamo studiato e lavorato, consultandoci con le eccellenze del settore, per dar vita a
UNIeco. Questa miscela – conclude – ottimizza le ceneri volanti recuperate dalla
centrale termoelettrica di Fiume Santo, con un quantitativo annuo pari circa a 4000
tonnellate».
Dalla decennale esperienza maturata in una delle aziende leader nel panorama nazionale
della produzione di calcestruzzo preconfezionato, dal management e dal suo staff, nasce
nel 2018 la Unibeton & Services s.r.l.
Tale esperienza è garanzia di qualità di prodotto e professionalità nel servizio, nel pieno
rispetto dei principi etici che contraddistinguono i soci fondatori e il proprio staff
Unibeton per essere leader del mercato si avvale di Aziende leader del settore nel
campo della produzione di cemento, delle cave e della fornitura dei componenti
aggiuntivi.
Un buon prodotto non può prescindere da un’analisi attenta dei componenti e
da una scelta oculata degli stessi che, nella composizione del mix design, garantiscono la
qualità del risultato finale.
Per questo Unibeton sceglie i migliori fornitori con scrupolosi criteri di scelta all’insegna della qualità dei prodotti da inserire nel proprio ciclo produttivo. Unibeton garantisce caratteristiche di qualità dei suoi prodotti avendo ottenuto la certificazione FPC (Factory product control) dei suoi impianti, così come previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, rilasciata dall’ICMQ, principale Ente di
certificazione dei prodotti da costruzione ed esperti nel settore calcestruzzo e
prefabbricazione.
Per chi fosse interessato, è possibile seguire i lavori del convegno al seguente indirizzo Facebook: https://www.facebook.com/unibetonsrl/photos/a.172355903453611/875391563150038
