
Tutto sommato, dopo un inizio non proprio esaltante, l’affluenza alle urne per le elezioni del rinnovo del Parlamento, sono state in linea con le precedenti tornate elettorali. Infatti, alle 23 alla chiusura dei seggi, nelle 36 sezioni elettorali di Oristano, i votanti sono stati 14870 su 26340 elettori: 7081 maschi (57,56%) e 7889 femmine (56,2%). La percentuale definitiva è stata del 56,83%.
Il confronto con i precedenti turni elettorali, ha fatto segnare un calo superiore all’11% rispetto alle politiche del 2018 quando alle urne andò il 68,04% degli elettori oristanesi.
Alle ultime elezioni comunali, lo scorso 12 giugno, l’affluenza alle urne fu ancora più basso, solo il 54,84%.
Questi i dati di rilevazione dell’affluenza alle urne alle ore 12 e alle ore 19. L”affluenza alle urne, alla rilevazione delle ore 12, in città aveva fatto registrare 4322 votanti pari al 16,41%, con una diminuzione percentuale rispetto alle ultime comunali dello scorso 12 giugno, che alla stessa ora, i votanti erano stati 5098, con una percentuale del 21,55%, mentre alle politiche del 2018, il dato delle 12, aveva fatto registrare il 18,92% e 5056 votanti.
Alle 19, alle elezioni per il rinnovo del Parlamento, a Oristano aveva votato il 45,08% degli aventi diritto. 11.874 gli elettori che hanno votato nelle 36 sezioni elettorali della città e delle frazioni.
Alle ultime comunali, lo scorso 12 giugno, alla stessa ora i votanti erano stati 10558 con una percentuale del 37,97%. Alle politiche del 2018, il dato delle 19, aveva fatto registrare un’affluenza pari al 53,48% con 14293 votanti.
