

ELSA Cagliari, Sezione Locale di ELSA Italia (Associazione europea di giovani giuristi) ha avviato, con
le prime date previste per il 5 e 6 aprile, un progetto di Educazione Stradale rivolto a tutti gli Istituti
scolastici superiori. L’iniziativa è volta a sensibilizzare gli studenti in età di conseguimento patente
attraverso la conoscenza delle nozioni di codice della strada e sicurezza stradale, oltre alle best practies di
guida sicura e può essere inserita come parte del programma di educazione civica.
In un periodo in cui la nostra Regione sembra sempre più colpita dai sinistri stradali, non per ultimo la
tragedia di Viale Marconi in cui hanno perso la vita 4 ragazzi, ELSA Cagliari ha sentito il dovere di
intervenire con progetti di prevenzione che vedono il diretto coinvolgimento dei giovani, secondo lo stile
che caratterizza l’Associazione: apoliticità, apartiticità, aconfessionalità.
Gli alunni degli Istituti aderenti saranno coinvolti in due fasi. La prima, più dinamica, si svolgerà presso
la Cittadella di Monserrato, con la collaborazione del Prof. Gianfranco Fancello, del Compartimento
Polizia Stradale e del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri; durante questa si analizzerà
l’influenza di vari tipi di distrazioni sulla guida, anche con l’utilizzo dei simulatori in utilizzo al
Dipartimento di Ingegneria.
La seconda, invece, si svolgerà presso i locali del Liceo e vedrà la partecipazione del Prof. Avv. Giovanni
Manca – associato di Diritto Penale presso UniCa -, e dell’Avv. Roberta Cannas – consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari – e avrà come obiettivo la sensibilizzazione sulle conseguenze giuridiche e sociali della tenuta di condotte di guida altamente pericolose.
I ragazzi, infatti, oggi sono pedoni, ciclisti, passeggeri e a breve saranno automobilisti e quello di un diritto a un ambiente stradale sicuro si afferma sempre più come un nuovo diritto umano, la cui tutela si ritrova direttamente nel motto di ELSA.
