Site icon CAGLIARI POST

Energia, dalla Conferenza delle Regioni sì al Dl 57

Cagliari. “La Conferenza delle Regioni ha approvato all’unanimità la proposta di conversione in legge del Dl 57 in materia di energia”. Lo afferma l’assessore dell’Industria, Anita Pili, ieri a Roma per relazionare il documento, stilato dalle Regioni Sardegna, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana, e dalla Provincia Autonoma di Bolzano, che vuole appunto convertire in legge il decreto del 29 maggio scorso recante misure urgenti per gli enti territoriali, e garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico. L’attenzione del provvedimento si concentra in particolare sui rigassificatori ma, sottolinea Anita Pili, “riguarda in generale l’installazione di tutti i nuovi impianti energetici, che deve avvenire nel rispetto degli equilibri delle comunità, sotto ogni punto di vista”.

“Le Regioni – spiega l’assessore Pili – vogliono essere protagoniste della transizione energetica insieme ai loro territori e alle loro comunità, senza sottrarsi al principio di solidarietà energetica che è fondamentale per uscire dalla dipendenza da paesi terzi e dalle fonti fossili, ma senza dimenticare la leale collaborazione istituzionale. Spetta alle Regioni infatti – sottolinea Anita Pili – la possibilità di scelta del luogo più idoneo ad ospitare gli impianti energetici, in questo caso i rigassificatori. L’unico strumento a garantire questo rimane la ‘previa intesa’ con le Regioni interessate all’implementazione infrastrutturale”.

“Il lavoro che si sta facendo con il MASE – conclude l’assessore dell’Industria – è soprattutto quello di un confronto aperto con le esigenze delle Regioni; l’auspicio è che al termine si arrivi ad avere una pianificazione energetica che partendo dalle comunità locali, sia davvero strategica per il nostro paese”.

Sempre a Roma nella giornata di ieri, l’assessore Pili, in qualità di Coordinatore della Commissione Energia, ha incontrato Enel e RFI che hanno illustrato i loro progetti di sviluppo in materia energetica, sia di sviluppo delle reti sia di implementazione di rinnovabile. 

print
Exit mobile version