
Oggi il numero di venezuelani in fuga dal proprio Paese ha raggiunto i 4 milioni: a comunicarlo sono l’’UNHCR – l’Agenzia ONU per i Rifugiati e l’OIM – l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.
L’esodo dal Venezuela, assume i connotati di una vera e propria crisi umanitaria: si tratta di un fenomeno di flussi di persone in fuga, tra i più massicci a livello mondiale.
Le persone che scappano dal Paese, è cresciuto a un ritmo impressionante: alla fine del 2015, i rifugiati e i migranti venezuelani erano circa 695.000, mentre a metà del 2019 il loro numero ha superato i 4 milioni, secondo quelli che sono i dati forniti dalle autorità nazionali per l’immigrazione e da altre fonti non governative. In soli sette mesi a partire dal novembre 2018, il numero di rifugiati e migranti è cresciuto di un milione.
I paesi dell’America Latina ospitano la gran parte dei venezuelani: 1,3 milioni si trovano in Colombia, 768.000 in Perù, 288.000 in Cile, 263.000 in Ecuador, 168.000 in Brasile e 130.000 in Argentina. Anche il Messico e altri paesi in America Centrale e nei Caraibi ospitano un numero significativo di rifugiati e migranti provenienti dal Venezuela.
“Queste cifre allarmanti sottolineano l’urgente necessità di sostenere le comunità dei paesi ospitanti – ha affermato Eduardo Stein, Rappresentante Speciale di UNHCR e OIM per i rifugiati e i migranti venezuelani – I paesi dell’America Latina e dei Caraibi stanno rispondendo a questa crisi senza precedenti, ma non possono continuare a farlo senza il sostegno della comunità internazionale.”
I governi della regione hanno creato meccanismi per coordinare la loro risposta e facilitare l’inclusione legale, sociale ed economica dei cittadini venezuelani; tra questi, il meccanismo principale è il Processo di Quito, che ha riunito i paesi latinoamericani interessati dall’esodo di rifugiati e migranti venezuelani.
Al fine di integrare questi sforzi, un Piano umanitario Regionale di Risposta alla situazione dei rifugiati e dei migranti (Regional Refugee and Migrant Response Plan – RMRP) è stato lanciato lo scorso dicembre, ed è rivolto a 2,2 milioni di venezuelani e a 580.000 persone delle comunità ospitanti in 16 paesi. Ad oggi, il Piano Regionale di Risposta è stato finanziato solo al 21% del progetto totale.
Alberto Porcu Zanda
