Site icon CAGLIARI POST

Fai Sardegna, il secondo fine settimana delle Giornate Fai d’Autunno

Sabato 24 e domenica 25 ottobre, torna anche in Sardegna il secondo fine settimana

delle Giornate FAI d’Autunno.

Tutti esauriti i posti per le visite a Arborea (OR)

e al sito di Monte Baranta (Olmedo – SS),

ancora disponibili le visite guidate alla Peschiera di Arbatax (Tortolì – NU)

e alle Saline Conti Vecchi di Assemini (CA)

***

Secondo e ultimo fine settimana di eventi sabato 24 e domenica 25 ottobre per le Giornate FAI d’ Autunno, quest’annodedicate a Giulia Maria Crespi fondatrice e Presidente onorario del FAI scomparsa lo scorso luglio.

L’ iniziativa di raccolta fondi nazionale è portata avanti anche in Sardegna dalla rete dei Volontari FAI, in collaborazione con alcune importanti realtà pubbliche e private del territorio. La rete dei volontari organizza speciali percorsi e visite guidate in luoghi poco conosciuti, con l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori verso la conoscenza del proprio territorio e sostenere la missione di salvaguardia, valorizzazione e promozione portata avanti dal FAI.

In occasione delle Giornate d’Autunno anche i Beni del FAI vengono mostrati e raccontati da prospettive inconsuete. Saranno proposte al pubblico visite speciali dedicate in particolare agli interventi per la sostenibilità ambientale dei Beni e, più in generale, al patrimonio di natura, ambiente e paesaggio curato e valorizzato dalla Fondazione.

Lo spirito delle aperture è: noi ci siamo, malgrè le Covid. Il FAI come molti ha sofferto per la pandemia e si è riorganizzato in base alle nuove modalità di vita. Le aperture riguardano solo luoghi all’aperto e tutto avviene su prenotazione, con gruppi contingentati, e naturalmente con l’utilizzo dei presidi”, afferma la Presidente del FAI Sardegna Monica Scanu, “I volontari sono stati bravissimi e con grandi difficoltà sono riusciti comunque ad organizzare questi molteplici appuntamenti; ‘Vogliamo riuscire a portare nel concreto quello che sognamo’, parafrasando Giulia Maria Crespi, e aldilà delle difficoltà contingenti attuali, abbiamo moltiplicato le nostre proposte differenziandole secondo chiavi di lettura diverse: ambiente, natura e archeologia, ma anche arte contemporanea, artigianalità, architettura moderna. Vi aspettiamo numerosi per dare un segnale di presenza e di energia, nel rispetto di tutte le norme anti Covid”.

Quattro le aperture in Sardegna: mentre hanno già registrato il “tutto esaurito” i siti di Monte Baranta a Olmedo (SS) e Arborea (Or), sono ancora disponibili posti per le visite guidate alla Peschiera di Arbatax (Tortolì – NU) e al Bene FAI- Saline Conti Vecchi di Assemini (CA).

Per motivi di sicurezza, gli eventi saranno aperti al pubblico solo su prenotazione, e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria. Prenotazione online su www.giornatefai.it; i posti sono limitati.

Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI nella sua mission di cura, tutela e valorizzazione, con una donazione – del valore minimo di 3 € – ma soprattutto potranno iscriversi al FAI sia online oppure nei diversi siti durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, avrà i posti limitati.

*****

LE APERTURE in SARDEGNA:

A cura di: Delegazioni di Sassari, e Nùoro,

dei Gruppi Ogliastra e Oristano, e del Bene FAI Saline Conti Vecchi

Visite domenica 25 ottobre dalle 10 alle 13 – PRENOTAZIONI ANCORA APERTE

Il Gruppo Fai dell’Ogliastra promuove la possibilità di visitare la peschiera in Giornata FAI: sarà possibile scoprire il funzionamento della peschiera e la sua affascinante storia, grazie alle guide della cooperativa di pescatori che gestisce il sito e che ne trae sostentamento. Il luogo è inoltre di particolare interesse ambientale e oltre alle specie ittiche, ospita numerose specie volatili che si possono incontrare in questo ambiente palustre, tra cui gabbiani reali, le garzette, falchi di palude e aironi cinerini, che rendono questo stagno adatto anche per praticare il birdwatching. Con la direttiva comunitaria n. 92/43/CEE “Habitat”, è riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario e inserito nella rete Natura 2000 con l’intento di tutelarne la biodiversità, attraverso la conservazione dell’habitat, della flora e della fauna selvatica presenti.

In via eccezionale, verrà richiesto un contributo di 10€ per la visita gestita dai pescatori della Coop. Pescatori Tortolì, devoluto alla Cooperativa, dei quali 3€ sono erogati a favore del FAI all’atto di prenotazione online; i restanti 7€ verranno raccolti all’ingresso del luogo.

Link per la prenotazione online: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/peschiera-di-arbatax-37587

Visite sabato 24 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

La cittadina di Arborea richiama nella memoria echi non sempre legati alla verità storica: molto spesso le etichette sono date da una conoscenza a volte superficiale o non documentata, che hanno creato dei luoghi comuni che si sono radicati nell’immaginario collettivo. Per questo il nuovo Gruppo FAI di Oristano ha scelto di dedicare la sua prima giornata di Autunno a mostrare i differenti punti di vista e le diverse interpretazioni di una realtà misconosciuta. Saranno quindi i visitatori stessi, come novelli storici, che accompagnati dalle guide incontreranno i monumenti, i siti e i protagonisti del passato e avranno quindi la possibilità di scoprire attraverso il racconto, la documentazione e la visione dei siti gli avvenimenti che hanno portato alla creazione di questo scrigno, che merita di essere aperto e, quindi, conosciuto e, inevitabilmente, amato. Il percorso di visita, previsto di 55 minuti circa, seguirà il seguente itinerario: Piazza Santa Maria Ausiliatrice; monumento di Giulio Dolcetta; Municipio; Villa del direttore; Villa del Presidente; Direzione SBS (società bonifiche sarde); ex mulino; silos; enopolio; casa del fascio, ex GIL (Gioventù Italiana Littoria). Eccezionalmente per la giornata di Autunno, durante il percorso, si potrà accedere all’interno della Villa del Presidente, normalmente non fruibile dal pubblico.

Olmedo (SS) – Complesso megalitico di Monte Baranta – SOLD OUT

Visite domenica 25 ottobre dalle 10 alle 15.30

Con la collaborazione dell’archeologo Alberto Moravetti, la Delegazione FAI di Sassari organizza una giornata di visite al complesso megalitico di Monte Baranta; una testimonianza storica monumentale in un meraviglioso punto panoramico, che costituisce uno dei più straordinari esempi di insediamenti fortificati prenuragici, attribuibile all’età del Rame e più precisamente alla cultura di “Monte Claro” (2500-2200 a.C.). Disposto sull’altopiano trachitico di Monte Baranta a m 152 s.l.m., l’insediamento è costituito protetto da un recinto-torre, da una lunga e poderosa muraglia che racchiude un gruppo di capanne rettangolari, separandole da un’area sacra con menhir e circolo megalitico. Il complesso di Monte Baranta, è un’importante testimonianza delle strutture civili, militari e religiose dell’epoca, caratterizzate da un senso di insicurezza che spingeva le genti a stanziarsi su alture e ad integrare le difese naturali con poderose strutture megalitiche, ponendo le basi per le successive e più note forme di insediamento fortificato: i nuraghi.

Visite il 24 e 25 ottobre dalle 10 alle 18

L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo

Le Saline Conti Vecchi, Bene affidato alla cura del FAI Grazie ad un progetto innovativo FAI e Syndial, saranno aperte con visite guidate che illustreranno attraverso allestimenti d’epoca, documenti storici e video proiezioni immersive, la storia delle Saline, dove l’industria dell’oro bianco convive dagli anni Trenta con un’oasi naturale popolata da migliaia di fenicotteri rosa. Grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Luigi Conti-Vecchi dal 1929 nella laguna di Santa Gilla uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento, sotto il controllo sapiente dei salinieri, producono ogni anno montagne candide di sale nella salina più longeva della Sardegna, tuttora in attività.

In Giornata FAI, oltre alla visita libera al museo negli immobili storici degli anni Trenta tra allestimenti d’epoca e videoproiezioni immersive che raccontano la nascita e la storia delle Saline Conti Vecchi, sarà prevista una passeggiata al Villaggio Macchiareddu. Questa esperienza consiste in un percorso guidato di circa 2,5 km di difficoltà bassa durante la quale si costeggiano le rovine delle vecchie case della famiglia Conti-Vecchi fino a raggiungere Porto San Pietro dal quale è possibile ammirare fenicotteri rosa e una splendida visuale su Cagliari.

Inoltre, in uno spazio dedicato, è allestita la mostra di alto artigianato locale “Gli abitanti della Laguna” a cura di Alessandro Alberton, un giovane artista di Cagliari: splendide riproduzioni in legno di alcune delle specie di volatili che vivono nella Salina.

Link per la prenotazione: 17 e 18 ottobre https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/saline-conti-vecchi-37712/ ;

24 e 25 ottobre https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/saline-conti-vecchi-38103/

Per informazioni e prenotazioni tel. 070247032; Mail: faisaline@fondoambiente.it; web: https://www.fondoambiente.it/luoghi/saline-conti-vecchi; Facebook: https://www.facebook.com/faisalinecontivecchi/

Ringraziamenti

Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, di Regione Autonoma della Sardegna e i comuni di Assemini, Arborea, Tortolì, Olmedo.

Si ringraziano in particolare:

Cartella stampa su Dropbox al link

https://bit.ly/34R4Vuz

Contatti Direzione Regionale FAI Sardegna

Francesca Balìa – Referente Regionale

segreteriafaisardegna@fondoambiente.it

tel.351084108

FAI Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Francesca Decaroli tel. 338.1229565; f.decaroli@fondoambiente.it

FAI Ufficio Comunicazione Tv e Radio – Novella Mirri tel. 334.6516702; n.mirri@fondoambiente.it

Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 12 al 18 ottobre, infatti, la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica di raccolta fondi a sostegno del FAI, per sensibilizzare sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva.

Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2020 anche attraverso la collaborazione di Rai per il Sociale.

Elenco completo dei beni aperti in SARDEGNA:

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?regione=SARDEGNA

Per ulteriori informazioni: www.giornatefai.itwww.fondoambiente.it o 02/467615399

IMPORTANTE: Verificare sul sito i luoghi aperti nei due fine settimana

ed eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse

delle Giornate FAI d’Autunno.

print
Exit mobile version