
250 studenti di diciotto scuole sarde, suddivisi in tre classi di concorso hanno partecipato ai Giochi della Chimica, manifestazione organizzata dalla Società Chimica Italiana su incarico del Ministero della Pubblica istruzione. L’iniziativa, finalizzata a selezionare su scala nazionale i rappresentanti italiani alla 50^ edizione dell’Olimpiade Internazionale (Bratislava/Praga, 19 e 20 luglio), si è conclusa con la vittoria di Diego Evaristo (Istituto Tecnico Giorgio Asproni- Enrico Fermi Iglesias) nella categoria A (studenti del biennio di qualsiasi istituto), Alessandro Ledda (Istituto Fermi, Alghero) nella categoria B (triennio di qualsiasi istituto) e di Salvatore Piu (Ist. tecnico Angioy Sassari) nella categoria C (istituti tecnici e professionali). Saranno loro a rappresentare la Sardegna nelle finali nazionali previste a Roma dal 16 al 18 maggio.
“La conoscenza vi rende liberi di scegliere – ha detto agli studenti il Rettore dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo – Per questo è fondamentale la passione trasmessa dalle famiglie e dagli insegnanti: all’Università formiamo cittadini consapevoli”.
“Attenti alle bufale sulla chimica – ha avvertito Valentina Onnis, responsabile regionale della manifestazione – In rete è facile trovare notizie errate sulle molecole. Iniziative come questa della Società Chimica Italiana servono per diffondere la giusta cultura chimica”.
All’iniziativa sono intervenute anche Anna Maria Fadda, Presidente della Divisione di Tecnologia farmaceutica della Società Chimica Italiana, Carla Aragoni, coordinatrice dei corsi di laurea in Chimica dell’Ateneo, Elio Acquas, coordinatore del corso di laurea in Scienze Tossicologiche e Controllo di Qualità, Lidia De Luca, presidente della Sezione Sardegna della Società Chimica Italiana, Valeria Marina Nurchi in rappresentanza dell’Ordine dei Chimici di Cagliari, Nuoro e Oristano, e Pier Luca Mameli, responsabile tecnico della SteSil Ambiente. Hanno sponsorizzato la manifestazione l’Ordine dei Chimici delle province di Cagliari, Oristano e Nuoro, la SteSil Ambiente e l’Università degli Studi di Cagliari.

Giornalista