Il Giro del Mondo della Nave Vespucci

0 0
Read Time:2 Minute, 31 Second

L’ “Amerigo Vespucci” – storico veliero e nave scuola della Marina Militare, custode delle più antiche tradizioni navali e marinare da oltre novant’anni – è uno dei simboli più conosciuti dell’Italia nel mondo.

L’iniziativa del “Tour Mondiale” della Vespucci, fortemente voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, che alla partenza del tour ha detto “in ogni nazione non arriverà solo la nave più bella del Mondo, ma l’Italia”, coniuga la tradizionale attività formativa degli allievi Ufficiali e la promozione delle eccellenze del Made in Italy nei porti oggetto della campagna.
Durante il tour viene allestito il “Villaggio Italia” dove confluiscono le attività dei singoli Dicasteri coinvolti affinché il giro del mondo diventi, oltre che espressione unitaria dei valori dell’intera Nazione, anche vetrina del Made in Italy ed elemento propulsivo per la nostra economia e per la divulgazione della nostra cultura. Un’opportunità importante anche per le realtà imprenditoriali italiane.
Il Vespucci è l’emblema della Marina Militare e dell’Italia stessa: in essa è racchiusa l’eccellenza del Made in Italy, nel solco delle tradizioni marinare, ma anche di una forte dimensione culturale italiana che negli anni ha contribuito alla crescita del prestigio del Paese.


La nave è partita il 1 luglio 2023 dal Porto di Genova per compiere il giro del mondo della durata di circa 2 anni. 
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Difesa Servizi SpA, la partecipata del Ministero della Difesa, che supporterà tutte le fasi della campagna.

LE TAPPE

  • Genova (Italia): 01 luglio 2023
  • Marsiglia (Francia): 04 – 07 luglio 2023
  • Las Palmas (Spagna): 19 – 22 luglio 2023
  • Dakar (Senegal): 29 luglio – 01 agosto 2023
  • Praia (Capo Verde): 04 – 06 agosto 2023
  • Santo Domingo (Repubblica Dominicana): 28 agosto – 02 settembre 2023
  • Cartagena (Colombia): 07 – 10 settembre 2023
  • Port of Spain (Trinidad): 18 – 19 settembre 2023
  • Fortaleza (Brasile): 04 – 10 ottobre 2023
  • Rio de Janeiro (Brasile): 22 – 26 ottobre 2023
  • La Plata (Argentina): 04 novembre 2023 – 13 marzo 2024
  • Montevideo (Uruguay): 14 – 16 marzo 2024
  • Buenos Aires (Argentina): 17 marzo 2024 – 21 marzo 2024
  • Ushuaia (Argentina) e Punta Arenas (Cile): 01 – 04 aprile 2024
  • Valparaiso (Cile): 28 aprile – 02 maggio 2024
  • Callao (Perù): 12 – 15 maggio 2024
  • Guayaquil (Ecuador): 21 – 24 maggio 2024
  • Balboa (Panama): 31 maggio – 03 giugno 2024
  • Puerto Vallarta (Messico): 15 – 19 giugno 2024
  • Los Angeles (USA): 01 – 06 luglio 2024
  • Honolulu (USA): 24 – 28 luglio 2024
  • Tokyo (Giappone): 25 – 30 agosto 2024
  • Manila (Filippine): 14 – 18 settembre 2024
  • Darwin (Australia): 04 – 07 ottobre 2024
  • Singapore (Repubblica di Singapore): 24 – 28 ottobre 2024
  • Belawan (Indonesia): 01 – 04 novembre 2024
  • Phuket (Thailandia): 06 – 10 novembre 2024
  • Mumbai (India): 28 novembre – 02 dicembre 2024
  • Karachi (Pakistan): 07 – 10 dicembre 2024
  • Doha (Qatar): 18 – 21 dicembre 2024
  • Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti): 23 – 26 dicembre 2024
  • Muscat (Oman): 29 dicembre – 02 gennaio 2025
  • Jeddah (Arabia Saudita): 20 – 24 gennaio 2025
  • Aquaba (Giordania): 29 gennaio – 01 febbraio 2025
  • Alessandria d’Egitto (Egitto): 06 – 09 febbraio 2025
  • Durazzo (Albania): 16 – 19 febbraio 2025
  • La Spezia (Italia): 26 febbraio 2025
print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *