
Nell’ambito del Festival Rete Sinis è in programma domani 28 agosto, a Riola Sardo presso il Teatro dei Menhir, alle ore 21:00, l’atteso appuntamento con i Tazenda nell’originale progetto acustico ‘Tentazioni di una band’.
Tra le realtà musicali sarde che negli ultimi decenni hanno avuto maggiore riscontro di pubblico, i Tazenda sono stati tra le prime band che hanno cercato di fondere il pop-rock di respiro internazionale con la world music.
Sarà una serata in cui i presenti godranno di un’atmosfera più intima e raccolta rispetto a quella di un semplice concerto, grazie alla complicità di chitarre acustiche, banjo, mandolino, hang drum, moog, pianoforte, organo hammond, percussioni, voci e cori.
Un viaggio attraverso la memoria per offrire un tributo e un ringraziamento a coloro che hanno contribuito a rendere la Sardegna una fonte di musica di grande qualità e prestigio. Durante lo spettacolo non mancherà uno spazio dedicato ad Andrea Parodi, indimenticata voce storica nonché fondatore del gruppo
In cartellone, sempre domani 28 agosto, c’è l’incontro letterario – alle ore 19:00 – dal titolo ‘Concordia, armonia delle libertà’ dedicato allo scrittore e professore di teologia Roberto Caria; modera Antonangelo Liori, filosofo, scrittore, imprenditore agricolo.
Domenica 6 settembre, sempre nella spettacolare ambientazione delle cave di arenaria (Teatro dei Menhir) alle ore 21:00, ci sarà un secondo appuntamento con i Tazenda protagonisti questa volta con ‘Tazenda 2020’, progetto elettrico che mette in mostra la parte artistica più conosciuta e le loro voci affilate come arresorzas lughentes (coltelli lucenti).
‘Tazenda 2020’ presenta le canzoni del nuovo disco del gruppo, la cui uscita è stata posticipata in seguito alle restrizioni Covid. Nei brani i temi cari della band: la madre terra, la situazione dei più deboli, il rispetto per il pianeta.
L’incontro delle 19:00 col saggista e filosofo Diego Fusaro ed il giornalista Maurizio Blondet è intitolato ‘Pensare e agire altrimenti’; modera Antonangelo Liori.
Il cartellone:
Sabato 29 agosto: grande festa di fine estate che vedrà protagonisti insieme sul palco la musica effervescente della storica band romana Frankie & Canthina Band ed i ritmi caraibici senza tempo di Kid Creole & The Coconuts, (Teatro del Menhir, dalle ore 21:00). L’incontro letterario delle 19:00, ha come tema ‘La religione e il sesso nella Sardegna antica’: protagonista il giornalista e scrittore Antonangelo Liori.
Sabato 5 settembre, spazio alla ‘Grande festa del Blues’ (Anfiteatro Malu Entu, ore 21:00) col Bad Blues Quartet, (Eleonora Usala, voce; Federico Valenti, guitar; Frank Stara, drums; Gabriele Loddo, bass): artisti che hanno fatto del blues la loro ragione di vita.
Al Teatro dei Menhir alle ore 22:30, sul palco la Jonas Blues Band ft. Fatimah Provillon, artista americana dal forte timbro soul: sarà un ideale omaggio al grande musicista Bill Withers recentemente scomparso.
Venerdì 11 settembre, all’Anfiteatro Malu Entu, ore 21:00, spazio all’allegria ed al brio delle grandi compagini orchestrali con la ‘Paolo Carrus New Ensemble Echi’ (Paolo Carrus, Piano – Direttore; Giuseppe ‘Joe’ Murgia, Sax alto; Dario Pirodda, Sax Alto; Andrea Morelli, sax tenore; Walter Alberton, Sax tenore; Marco Argiolas, Sax baritono; Corrado Salis, basso; Roberto Migoni, batteria; Sergio Farci percussioni; Sandro De Vita, percussioni).
Alle 22:30 al Teatro dei Menhir: ‘Transit Authority’ plays ‘Chicago’ (Alessandro Angiolini, sax; Dario Zara, tromba; Mauro Piras, trombone; Rubens Massidda, chitarra, voce; Robi Serra, basso, voce; Riccardo Mannai, tastiere, voce; Paolo Nonnis, batteria).
Sabato 12 settembre, al Teatro del Menhir alle ore 20:00, tornano i Ritratti d’Artista con ‘Storie Liberate (Il cuore oltre le sbarre)’, lettere da un’umanità di confine con Piero Marras e Vittorio Gazzale, direttore del carcere dell’Asinara.
Sempre Marras sarà il protagonista dell’ultimo concerto del cartellone con ‘Compagni di strada: correvano gli anni ‘80’ (Teatro del Menhir, ore 22.30).
Tutte le info sui concerti, come arrivare, dove mangiare ed altre curiosità sono disponibili sui siti:www.parcodeisuoni.il – www.retesinis.it – www.dromofestival.it.
APZ
