
Si apre domani 3 ottobre alle 9.30 nell’Aula magna Capitini del Polo universitario di Sa Duchessa a Cagliari la Conferenza GARR, dal titolo “Data (R)evolution”, per la prima volta in Sardegna e per la prima volta ospitata dall’Università di Cagliari. I lavori proseguiranno fino a venerdì 5 ottobre.
L’apertura dei lavori è affidata al Rettore Maria Del Zompo e al vicepresidente della Regione Raffaele Paci. Si tratta dell’appuntamento che raduna a Cagliari circa 250 tra utenti, operatori e gestori della rete telematica nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’uso della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, in discipline e contesti differenti. Gli esperti che arriveranno a Cagliari da tutta Italia discuteranno inoltre su come ripensare una formazione in grado di tenere il passo con l’evoluzione sempre più travolgente delle tecnologie ICT, anche usando la tecnologia stessa.
“Lo svolgimento della Conferenza a Cagliari – sottolinea Gianni Fenu, delegato del Rettore per l’ICT e rappresentante dell’Ateneo nel GARR – è un nuovo riconoscimento a livello nazionale dell’attività scientifica e delle eccellenze del nostro Ateneo. Si tratta di un’occasione per rafforzare il nostro carattere multidisciplinare nell’ottica sempre più attuale, aperta e digitale della Data (R)evolution”.
Temi centrali dell’edizione 2018 sono i dati, l’intelligenza artificiale e il trasferimento tecnologico sia verso il comparto produttivo sia verso le persone. Si parlerà di servizi aperti, cybersecurity, industria 4.0 e del suo rapporto con la ricerca e con l’innovazione.
I lavori sono articolati in tavole rotonde, panel tematici e contributi scientifici. Interverranno tra gli altri Andrea Cioffi, Sottosegretario allo Sviluppo economico (previsto alle 11.30 di domani 3 ottobre in Aula Magna Capitini), Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, Francesco Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Bruno Kessler, Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche e Presidente del GARR.
Circa 30 keynote speaker di rilievo internazionale e tanti altri lavori di ricerca presentati da gruppi di ogni disciplina: dalla radioastronomia all’archeologia, dal turismo all’astrofisica, dall’industria all’agricoltura di precisione. Sono numerosi i ricercatori dell’Università di Cagliari chiamati dal GARR a dare un contributo ai lavori. La partecipazione ai lavori è libera e gratuita. Le attività congressuali sono state precedute da due giorni di seminari e di corsi di formazione gratuiti e aperti all’intera comunità scientifica.
Il programma completo è disponibile al seguente indirizzo web : https://www.eventi.garr.it/it/conf18/programma
