Site icon CAGLIARI POST

Il 3 e 4 giugno a Oristano Monumenti aperti e Buongiorno ceramica

Rinviate nelle scorse settimane a causa del maltempo, “Monumenti Aperti” e “Buongiorno Ceramica” si terranno a Oristano nel prossimo fine settimana.

“Sabato 3 e domenica 4 giugno un vivace centro di celebrazione e scoperta accoglierà cittadini e visitatori che potranno immergersi nelle bellezze architettoniche e artistiche della città – annuncia il Sindaco Massimiliano Sanna -. Recuperiamo gli appuntamenti saltati a causa delle avverse condizioni climatiche sperando che questa volta il tempo sia più clemente”. “Monumenti Aperti e Buongiorno Ceramica nascono per coniugare le migliori caratteristiche della città: la bellezza dei suoi monumenti, della sua arte e della sua storia e la tradizione ceramica che esalta produzioni artistiche e artigianali di grande pregio” prosegue il Sindaco Sanna.

Monumenti Aperti – Pratiche di meraviglia
“Con Monumenti aperti Oristano ha una bella opportunità per mostrare il suo patrimonio storico e culturale– osserva l’Assessore alla Cultura Luca Faedda -. I monumenti più prestigiosi della città apriranno le loro porte al pubblico. Sarà possibile visitare edifici storici, scoprendone le caratteristiche e ammirando le opere d’arte che ospitano. Saranno organizzate visite guidate per consentire ai partecipanti di apprezzare appieno la ricchezza di questi monumenti. Monumenti Aperti a Oristano nel corso degli anni è diventata un imprescindibile appuntamento culturale e un’occasione di promozione turistica, oltre che un momento di crescita civile e culturale per i volontari e gli studenti impegnati e occasione di sviluppo per gli operatori socio-economici locali”.

Buongiorno Ceramica – Noi insieme
“I ceramisti e le ceramiche saranno i grandi protagonisti della manifestazione che sarà ospitata in piazza Eleonora e all’Hospitalis Sancti Antoni – dice l’Assessore alle Attività produttive Rossana Fozzi -. Buongiorno ceramica celebra l’arte e l’artigianato ceramico, un’eccellenza che ha fatto di Oristano città di antica tradizione ceramica sulla base di una riconoscimento ministeriale. Per questa edizione abbiamo voluto unire l’arte all’arte, con una elegante cerimonia di apertura per esaltare la bellezza delle nostre produzioni ceramiche. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un mondo di creatività e maestria artistica. L’evento è realizzato con la Pro loco e la collaborazione dei docenti e degli studenti del Liceo Artistico Carlo Contini, dei ceramisti locali, delle suore Clarisse del Monastero di Santa Chiara, della Fondazione Oristano, della Cooperativa Sociale Onlus Sea Scout Group e del Circolo Scherma di Oristano. In programma una mostra di ceramiche artistiche, la proiezione di un cortometraggio, esibizioni sportive, performance musicali e visite guidate. Mi piace evidenziare in particolar modo il lavoro svolto dalla Cooperativa sociale Sea Scout in collaborazione con il Liceo artistico nella produzione di ceramiche attraverso percorsi inclusivi e laboratori finalizzati al raggiungimento delle pari opportunità superando le disabilità”.

IL PROGRAMMA DI MONUMENTI APERTI
Aprono l’Archivio Storico Comunale, la Biblioteca comunale, Terracotta – Centro di documentazione sulla ceramica, il Centro di documentazione sulla Sartiglia, il Centro di documentazione sul commediografo Antonio Garau, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Museo Diocesano Arborense, la chiesa e il convento del Carmine, la chiesa e il convento di San Domenico, le Chiese di San Francesco, San Sebastiano, Santa Lucia, San Saturnino, Beata Vergine Immacolata, San Martino, San Giovanni Battista e di San Martino, la chiesa e il monastero di Santa Chiara, la chiesa di Sant’Efisio Martire, l’Hospitalis Sancti Antoni, il liceo classico De Castro, la sede dell’Associazione turistica Pro Loco e l’Antiquarium Arborense, il Palazzo degli Scolopi, il Palazzo Campus Colonna, il Palazzo Arcais e la sede del Gremio dei Falegnami. Alcuni monumenti si trovano invece fuori dal centro abitato: la Gran Torre a Torre Grande, la Chiesa di S. Maria Maddalena a Silì, la Chiesa di San Nicola e l’Oratorio delle Anime a Massama, la Chiesa di Santa Petronilla e la Casa madre della Compagnia del Sacro Cuore Evaristiani a Donigala Fenugheddu e il Santuario della Basilica del Rimedio. Sono infine visitabili solo esternamente: il Palazzo Arcivescovile, il Palazzo Giudicale, l’Oratorio della Purissima, la chiesa del Santo Spirito, il Palazzo De Castro, la piazza con la statua di Eleonora d’Arborea, la casa di Eleonora, il teatro civico Antonio Garau, la torretta medievale, l’Archivio di Stato e il portale di Vito Sotto.

EVENTI SPECIALI

Monumenti aperti si tiene sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Ha ricevuto la Medaglia la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana. È realizzata con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, con il contributo di Ministero della Cultura e Ministero del Turismo, Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Beni Culturali e Assessorato del Turismo, dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Oristano e della Fondazione Oristano con il contributo di Fondazione di Sardegna. Main sponsor Energit. Sponsor Sardex e IFerrari. Sponsor tecnici Arti Grafiche Pisano, Fservice, media partner Radio X e Eja TV, in collaborazione con BES – Best Events Sardinia. Monumenti Aperti è coordinata su base nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV. Main sponsor per l’edizione oristanese è CRAI.

IL PROGRAMMA DI BUONGIORNO CERAMICA

Buongiorno ceramica è organizzata dall’Assessorato alle attività produttive del Comune di Oristano e dall’AICC d’intesa con la Pro loco e la collaborazione dei docenti e degli studenti del Liceo Artistico Carlo Contini, dei ceramisti locali, delle suore Clarisse del Monastero di Santa Chiara, della Fondazione Oristano, della Cooperativa Sociale Onlus Sea Scout Group e del Circolo Scherma di Oristano.

print
Exit mobile version