Site icon CAGLIARI POST

Il comitato consultivo del CRS4 si dota di ulteriori professionalità di alto profilo

Entrano a far parte del comitato consultivo (Advisory Board) del CRS4, che raggiunge così 10 componenti, due nuove professionalità di alto profilo. Il comitato, nato a febbraio del 2021 per dare assistenza, supporto e consulenza al management del Centro di ricerca con pareri su strategie, scenari, visioni e nuove opportunità di crescita, da oggi può contare sull’apporto di Marta Burgay e Flavia Giacobbe.

Burgay, ricercatrice all’Osservatorio Astronomico di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, è esperta di radioastronomia e astrofisica relativistica, e nel 2003, a capo di un team internazionale, ha rivelato l’esistenza della prima pulsar doppia che le è valsa il premio Descartes, riconoscimento della Commissione europea per i più importanti risultati scientifici e tecnologici ottenuti grazie alla ricerca cooperativa nel contesto europeo. Giacobbe, giornalista professionista, è direttrice responsabile della rivista Formiche e del magazine specializzato in aerospazio e difesa Airpress, e dal 2021 dirige anche il bimestrale Healthcare Policy dedicato alle politiche per la salute e le sue industrie.

Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4: “Fanno il loro ingresso nel comitato due esperte con professionalità significativamente differenti ma con validissime esperienze che si riveleranno particolarmente utili per il Centro. I componenti del comitato consultivo forniscono gratuitamente il loro contributo al CRS4 – sottolinea Cao – a partire dalle attività in corso, valutandone la relativa dimensione, identificando percorsi di sviluppo e contribuendo alla creazione di nuovi contatti con realtà nazionali e internazionali. L’obiettivo è il raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi che si riverbereranno sul Parco scientifico e tecnologico della Sardegna gestito da Sardegna Ricerche e sull’intera Isola”.

Fanno parte del comitato anche: Gaetano Bergami, presidente del distretto aerospaziale dell’Emilia Romagna e amministratore di BMC High Performance Air Filters, importante marchio dell’industria sportiva dei motori; Massimo Comparini, amministratore delegato della joint venture spaziale Thales Alenia Space Italia che vanta un’esperienza quarantennale nella realizzazione di sistemi ed equipaggiamenti per telecomunicazioni spaziali, navigazione satellitare e osservazione della Terra; Federico Faggin, fisico inventore dei primi microprocessori e delle memorie, nonché imprenditore che fondò la società che sviluppò i primi Touchpad Touch screenCarlo Magrassi, generale dell’aeronautica militare italiana, esperto di sicurezza e difesa, a suo tempo consigliere militare del presidente del Consiglio dei Ministri e segretario generale della Difesa; Oskar Mencer, a capo del gruppo di ricerca sull’architettura dei computer del dipartimento di informatica della facoltà di ingegneria dell’Imperial College di Londra e amministratore delegato della Maxeler technologies, società specializzata in tecnologie per la massima accelerazione del software; Enrico Prati, ricercatore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del CNR, che si occupa di computer quantistici e intelligenza artificiale; Alfio Quarteroni, matematico specializzato nell’analisi numerica e nel calcolo scientifico, direttore scientifico nei primi 5 anni di vita del CRS4, sino al 2017 professore e direttore della cattedra di modellistica e calcolo scientifico presso la Scuola politecnica federale di Losanna, attualmente professore ordinario presso il dipartimento di matematica del Politecnico di Milano; Roberto Scopigno direttore di CNR-ISTI (Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” di Pisa) esperto di grafica 3D, tecnologie di digitalizzazione e di visualizzazione interattiva, e di applicazioni ai beni culturali.

print
Exit mobile version