Il Consiglio regionale approva il Bilancio 2023/2025. Il commento dell’on. Schirru, presidente della III Commissione

0 0
Read Time:1 Minute, 55 Second

“Ringrazio il Consiglio regionale per il grande senso di responsabilità istituzionale avuto con l’esame e l’approvazione del Bilancio 2023-2025. La commissione III e l’Aula hanno richiesto il tempo sufficiente a fare un esame approfondito della manovra: ciò nondimeno l’approvazione è avvenuta nei tempi previsti, anche con una forte istanza emendativa rispetto al testo della Giunta regionale. La legge di bilancio che è scaturita dal confronto tra la Giunta e l’Aula è forte e lungimirante, capace di sostenere la ripresa e di supportare l’innovazione, l’occupazione, la ricerca, la scuola, il turismo. Dopo le due finanziarie pesantemente turbate dalla pandemia, finalmente si torna ad investire e scommettere sul futuro. 

Non mi soffermo sul dettaglio degli interventi, ma desidero sottolineare che abbiamo scelto di valorizzare ciò che più ci preme: i grandi eventi, per fare del turismo la nostra principale risorsa attrattiva, in uno con la tutela del ruolo del lavoro artigiano.  Un forte flusso di risorse va a vantaggio dell’efficentamento energetico e dell’impiego “green”. Lo scorrimento delle graduatorie consentirà un immediato impiego per un settore centrale della nostra economia, il patrimonio boschivo e agrosilvoforestale. Ma, soprattutto, mi rende orgoglioso aver contribuito a incrementare i fondi per la ricerca e aver assicurato la messa in sicurezza delle scuole, vero presidio della democrazia. Parimenti di gran qualità è la costituzione del Fondo di  perequazione per i dipendenti della sanità, cui il Consiglio regionale ha attributo 10 milioni. Con questo si rimedia ad un’ingiustizia che andava avanti da oltre 20 anni e che era tempo di risolvere. 

La città di Cagliari, come vera città di riferimento di tutta la Sardegna, ha ricevuto 50 milioni perché, nel giro di tempi ragionevolmente brevi, sia dotata del nuovo stadio in tempo per gli Europei 2032, di un nuovo ospedale al passo coi tempi e perché la casa dello studente ed il campus universitario di viale la Playa e il complesso di via Trentino siano dotati di quello che manca per farne una struttura di livello internazionale. Spero che gli enti locali, che sono stati confermati come partner d’elezione per la programmazione delle politiche pubbliche, sappiano presto utilizzare l’ingente mole di risorse che stiamo destinando loro e mettere subito in moto tutte le azioni che il Consiglio regionale ha previsto”

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *