
Reddito di cittadinanza: oltre un milione di famiglie beneficiarie.
Usciti i dati aggiornati del monitoraggio Inps. Il 56% dei nuclei beneficiari concentrati in Campania, Sicilia, Puglia, Lazio. Oltre 2,4 milioni di persone coinvolte
All’8 aprile 2020 i nuclei che hanno presentato una domanda di reddito o pensione di cittadinanza all’Inps sono risultati 1.819.362: le domande accolte sono state 1.228.517 (68%).
Al netto di quelli decaduti dal diritto (155.223), sono 947.698 i nuclei percettori di reddito di cittadinanza, con 2.408.463 persone coinvolte.
Questi i dati fondamentali dell’ultimo Report dell’Osservatorio Inps su reddito e pensione di cittadinanza, basato sulle domande trasmesse all’Istituto dai Caf, dai Patronati e dalle Poste Italiane
La regione con il maggior numero di nuclei percettori di reddito o pensione di Cittadinanza è la Campania (20% delle prestazioni erogate), seguita dalla Sicilia (18%), dal Lazio e dalla Puglia (9%); in queste quattro regioni risiede il 56% dei nuclei beneficiari.
L’importo medio mensile del reddito di cittadinanza è pari a 552,02 euro, con un importo superiore del 7% rispetto a quello nazionale nelle regioni del Sud e delle Isole e inferiore dell’8% e del 14% rispettivamente nelle regioni del Centro e del Nord.
L’importo medio varia sensibilmente per numero di componenti della famiglia, passando da un minimo di 403 euro, per i nuclei con un solo componente, ad un massimo di 659 euro per i nuclei con cinque componenti.
Report dell’Osservatorio Inps su reddito e pensione di cittadinanza (aprile 2019-marzo 2020)
Appendice statistica (aprile 2019-marzo 2020)
