Site icon CAGLIARI POST

Italia-Russia, impegno comune per stabilità paesi del Nordafrica

«Complimenti per l’organizzazione di uno dei campionati mondiali di calcio più belli, sicuri e sorprendenti degli ultimi anni. Penso che la Russia abbia dato un’immagine di freschezza, sicurezza ed efficienza a tutto il mondo».

Così, il ministro Salvini, durante la conferenza stampa di due giorni fa a Mosca nella sede dell’agenzia Itar-Tass al termine dell’incontro con i rappresentanti del Consiglio per la sicurezza nazionale della Federazione russa e il ministro dell’Interno russo. Terrorismo islamico, foreign fighters, contrasto all’immigrazione clandestina, lotta al traffico di esseri umani, cybersicurezza e difesa dagli attacchi informatici sono stati alcuni dei principali temi discussi.

Come riportato da fonti del ministero dell’Interno, il responsabile del Viminale ha riferito di un «impegno comune di Italia e Russia». Sostegno alle missioni italiane per la stabilità dei Paesi del Nordafrica (Libia, Egitto, Tunisia). Scambio di informazioni nella lotta alle mafie, italiana e russa, spesso in contatto relativamente al traffico di droga e di armi. Ipotizzate pattuglie miste tra uomini e donne delle Forze dell’ordine italiane e russi.

«Come ministro e padre», ha aggiunto Salvini, «voglio stroncare quella vergogna che è la mafia del traffico di esseri umani che frutta miliardi di euro. Soldi che poi vengono investiti nell’acquisto di armi e droga».

Su l’immigrazione clandestina, invece, ha ricordato che la soluzione non è solo la condivisione all’interno dei Paesi europei degli immigranti ma «il blocco delle partenze aiutando i Paesi sul Mediterraneo (Marocco, Tunisia, Libia ed Egitto) a controllare porti, spiagge, confini e mare». L’obiettivo, come spiegato dal ministro, è quello di accogliere quella quota parte minima – inferiore al 10% degli attuali arrivi in Italia – di persone che fuggono realmente dalla guerra. «Per questi», ha aggiunto, «Italia e l’Europa saranno la loro nuova patria».

Infine, da Mosca, Salvini ha rivolto i suoi «complimenti alle forze dell’ordine che hanno arrestato altri 24 malavitosi in Sicilia e vicinanza al giornalista del Gazzettino minacciato». «Chi pensa di intimidire la stampa libera», ha concluso, «deve sapere che ha nel ministro Interno il suo nemico numero uno».

print
Exit mobile version