




Entra nel vivo domani (venerdì 1 settembre) a Cagliari il diciassettesimo Karel Music Expo, il festival ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day, in programma fino a domenica al Lazzaretto, il Centro polifunzionale d’Arte e Cultura in via dei Navigatori, nel quartiere Sant’Elia. E si annuncia una serata densa di proposte, con quattro set in scaletta, quella che si apre alle 20.30 con il duo The Big Self di Paolo Messere e Matteo Anelli, già membri fondatori e musicisti di Blessed Child Opera e Ostara’s Bless: suoni e flussi di pensiero elettronici e reminiscenze arabesche, evocazioni dei mantra e dell’esoterismo si traducono in chitarre elettriche e loop, che prendono forma sul palco con atmosfere introspettive. È di quest’anno il primo album omonimo di The Big Self.
Il testimone passa poi a un altro duo, quello degli isolani Black Black Istanbul, con chitarra, voce e batteria nelle mani di Claudio Fara eMartino Pala: attivi dal 2017 e al debutto discografico nel 2018, il loro stile è un fuzz rock nudo e crudo, ispirato da band come Black Sabbath, Royal Blood fino ad arrivare al maestro Ty Segall. Tra le loro imprese più recenti, l’apertura al concerto degli Skunk Anansie lo scorso 9 giugno a Cagliari.
E sarà ancora una formazione a due a dare vita al terzo atto della serata, Trrmà,un incontro/scontro tra Giovanni Todisco (batteria) e Giuseppe Candiano (elettronica), che dal 2016 esplorano, sperimentano e sintetizzano il loro linguaggio sonoro, al confine tra jazz ed elettronica. È di quest’anno il loro secondo lavoro con Hyperjazz, “Mixtape Vol. 2”, il seguito del primo volume pubblicato nel 2021. Nel corso del tempo, i due hanno collaborato con nomi del calibro di Charlemagne Palestine e con il bassista di Ornette Coleman, Jamalaadeen Tacuma, ricevendo le attenzioni della stampa internazionale (The Wire, The Quietus, Worldwide FM, Bandcamp Daily) e collezionando date in diversi contesti internazionali.
Intorno alle 22.30 riflettori puntati sugli attesissimi Calibro 35, a Cagliari sull’onda del tour intitolato al loro ultimo album, “Nouvelles Aventures”, rilasciato a fine maggio. Dopo l’esperienza dei due dischi di “Scacco al Maestro”, dedicati all’opera di Ennio Morricone, e della colonna sonora originale della serie “Blanca”, in onda su Rai 1, questo nuovo lavoro vede il gruppo di Tommaso Colliva, Fabio Rondanini, Massimo Martellotta ed Enrico Gabrielli utilizzare a pieno le risorse coltivate, affinate e arricchite negli anni per tornare a fare “la musica dei Calibro”: quel miscuglio strumentale di funk, rock progressivo, jazz alternativo e musica cinematica ad ampio spettro con cui il pubblico ha imparato a conoscerli in quindici anni di attività. Nel corso del tempo, la band ha mosso passi in molti campi e declinato il proprio stile unico su diverse forme di espressione musicale: non solo dischi, ma anche colonne sonore, produzioni tv, sonorizzazioni, library music, libri e spettacoli teatrali, oltre a moltissimi live in giro per tutto il mondo condividendo il palco con artisti del calibro di Muse, Sharon Jones, Sun Ra Arkestra e Thundercat.
Aftershow, intorno a mezzanotte, con le selezioni musicali rock-alternative a cura di Agostino Chironi, appassionato e collezionista di hard rock e heavy metal.
Il biglietto per la serata di domani (venerdì 1 settembre) si può acquistare online e nei punti vendita Vivaticket a 23 euro (più diritti di prevendita); 30 euro invece il prezzo al botteghino del Lazzaretto, ridotto a 25 euro per i possessori della Carta Giovani.
Insieme al biglietto online, selezionando l’opzione “con degustazione”, è possibile acquistare a 15 euro un menù con piatti multietnici classici o vegetariani a cura di Carovana SMI / Stazione di Transito, progetto di rigenerazione urbana per il quartiere cagliaritano di San Benedetto. Il menù prevede un piatto composto da due pietanze e dessert. Fino ad esaurimento scorte sarà possibile acquistare il menù anche in loco.
Come sempre, il Karel Music Expo promuove l’ecosostenibilità utilizzando posate, stoviglie e bicchieri 100% riciclabili e posizionando contenitori per la differenziata presso l’area del festival. Nella stessa prospettiva di tutela dell’ambiente rientra l’invito a utilizzare la bicicletta che gli organizzatori incentivano offrendo una consumazione omaggio a quanti si recheranno su due ruote al Lazzaretto e mettendo a disposizione gratuitamente una rastrelliera per tutta la durata del festival.
Per informazioni, la segreteria di Vox Day risponde al numero 070840345 e all’indirizzo mail info@voxday.com, www.karelmusicexpo.com • www.voxday.com • facebook.com/voxdayitaly
