CAGLIARI POST

Kite Foil World Series, ci comincia. Maeder favorito ma occhio a Pianosi. Fra le donne, la sfida è fra Nolot e Whitehead

Ottobre è già iniziato da qualche giorno ma l’autunno in Sardegna e in particolar modo a Cagliari stenta a palesarsi. Una buona notizia per i campioni del kite mondiale, che già da qualche giorno hanno iniziato a popolare la spiaggia del Poetto, presso lo Stabilimento Balneare dell’Esercito Italiano, e il Golfo degli Angeli che da mercoledì 11 a domenica 15 ottobre ospiteranno il Sardinia Grand Slam, evento valido come seconda prova delle KiteFoil World Series.

A due anni di distanza dall’ultima volta, Cagliari tornerà ad ospitare una delle challenge più importanti al mondo. Nel mezzo, un Mondiale, quello di Formula Kite, la cosiddetta tavola Olimpica, accolto nel 2022. Un susseguirsi di eventi che ha reso il capoluogo sardo uno dei centri nevralgici della disciplina che nel 2024 farà il suo debutto Olimpico, ai Giochi di Parigi 2024.

“Il Sardinia Grand Slam è un patrimonio di una regione che ha voluto e saputo diventare un’autentica isola dello sport – ha spiegato l’Assessore al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna Gianni Chessa – ospitando prestigiosi eventi di diverse discipline e facendo dello sport un volano di promozione turistica. Oltre allo spettacolo agonistico, anche la manifestazione velica cagliaritana diventa il pretesto per scoprire tutti i tesori di quest’isola, che continua a cogliere tutte le occasioni e percorrere numerosi filoni per destagionalizzare il turismo, con successo”. 

Dopo le giornate dedicate alle prove libere, all’accoglienza e alla registrazione degli atleti, la gara vera e propria prenderà il via giovedì 12 ottobre, con la prima di tre giornate dedicate alla Open series. Fino al 14 ottobre si regaterà in flotta con almeno 8 gare in totale. I migliori della Gold Fleet dopo la Q3 si qualificano direttamente per la Grand Final, portando con sé rispettivamente 2 e 1 match point.  

La Medal Series, domenica 15 ottobre dalle ore 12:00, partirà con la Repechage Race che coinvolge i qualificati dal settimo al decimo. I migliori due passano ai quarti, dove sfidano il quinto e il sesto della Gold Fleet (Q3). Stesso discorso per le semifinali, dove ci saranno ad attendere il terzo e il quarto qualificati della Opening Series e per la finale, che coinvolgerà i migliori piazzati delle qualifiche e i due più veloci in semifinale. Le premiazioni avranno luogo alle 17:00 di domenica.

Campione del Mondo Assoluto e Under 21, Maximilian Maeder è il favorito d’obbligo del Sardinia Grand Slam. Il 17enne fenomeno di sangue svizzero e singaporiano, già protagonista lo scorso anno di uno spettacolare duello con Toni Vodisek, ha confermato la scorsa settimana il suo eccellente stato di forma aggiudicandosi la prova inaugurale della KiteFoil World Series a Traunsee. Alle sue spalle, il tedesco Florian Gruber, il cipriota Denis Taradin e il croato Martin Dolenc, quest’ultimi due attesissimi sulle acque del Golfo degli Angeli. Torna a Cagliari anche il plurititolato Maxime Nocher, francese, volto noto agli appassionati cagliaritani di kitefoil.

I più tifati, però, saranno ancora una volta gli italiani, motivati e determinati a lasciare il segno. A partire da Riccardo Pianosi, 18 anni, pesarese di nascita ma cagliaritano d’adozione: fresco campione europeo di Formula Kite a Portsmouth (Gran Bretagna) e già primo a livello continentale fra gli Under 21 a Torregrande, in Sardegna. Quest’anno l’azzurro è stato anche terzo ai Mondiali U21 di Gizzeria dietro Max Maeder e Qibin Huang e quinto ai Mondiali assoluti nei Paesi Bassi, regalando all’Italia il pass non nominale per Parigi 2024. Al pari di Pianosi, anche il romagnolo Lorenzo Boschetti punta in alto. Già numero 1 del ranking mondiale, il 23enne vicecampione italiano è stato quest’anno bronzo europeo e quarto nel Test Events delle Olimpiadi a Marsiglia, oltre che quinto in Coppa del Mondo a Hyeres.

“Mi è sempre piaciuto gareggiare al Sardinia Grand Slam, sia per le condizioni meteo sia per l’efficacia dell’organizzazione. In più, ora mi sono trasferito a Cagliari con la mia ragazza, per cui regaterò in casa. Ho visto che ci sarà il campione del mondo Maeder, Taradin, Dolenc e Boschetti. Sarà una gara combattuta, ci aspettano quattro giorni intensi”, ha dichiarato Pianosi. 

In campo femminile si rinnova la sfida fra Lauriane Nolot, campionessa del mondo in carica e già vincitrice del Sardinia Grand Slam, e l’australiana Breiana Whitehead, numero 11 del ranking e grande protagonista nella prima prova della KiteFoil World Series a Traunsee (Austria), dove ha dato filo da torcere all’iridata francese. Sarà della “partita” anche la polacca Julia Damasiewicz, terza classificata nella prova d’apertura della KiteFoul World Series. La numero 1 azzurra è Maggie Eillen Pescetto, classe 2000, nata a Waterford in Irlanda, che gareggia per lo Yatch Club Italiano: ad agosto ha regalato all’Italia un pass non nominale per la gara femminile di Parigi 2024. Al via anche Tiana Laporte ed Elena Sabatini.

In totale, prenderanno parte al Sardinia Grand Slam 53 atleti provenienti da 19 Paesi e 5 Continenti

foto sardiniagrandslam

print
Exit mobile version