La Biblioteca dei Sogni presenta il libro: “Kumba con madre e Kumba senza madre”

0 0
Read Time:1 Minute, 42 Second

La Biblioteca dei Sogni, progetto dell’omonimo Centro di Quartiere di Piazza Savoia, sabato 3 marzo alle ore 17.30 organizza la serata di presentazione del libro “Kumba con madre e Kumba senza madre” di Mamadou M’Bengue presso la sede della Biblioteca dei Sogni nel Centro di Quartiere la Bottega dei Sogni a Cagliari in piazzetta Savoia n°4.

Mamadou M’bengue, accompagnato dai musicisti Luca Pauselli (chitarra) e Momar GAYE (percussioni) racconterà una delle fiabe più conosciute del Senegal: Kumba con madre e Kumba senza madre e ci condurrà in un viaggio magico alla scoperta del Senegal. La fiaba dà il titolo al suo primo libro pubblicato in italiano e wolof dalla casa editrice Archivi Del Sud.

Il lavoro di Mamadou, animatore e mediatore culturale, è un tassello importante nella costruzione di una società multiculturale: affinché la diversità venga riconosciuta come elemento di conoscenza e arricchimento è importante che chi ne è portatore la riconosca e si impegni a valorizzarla e offrirla agli altri.

La Biblioteca dei Sogni dedicata principalmente, ma non esclusivamente, a infanzia e adolescenza, è aperta dal 16 febbraio. E’ uno spazio finalizzato alla promozione della cultura e della lettura, all’incontro, all’interazione interculturale e intergenerazionale e alla formazione per gli abitanti, le realtà associative e gli Enti operanti nel Centro storico e nella città.

Grazie al supporto e ai preziosi consigli dello staff della Biblioteca metropolitana e del Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi, sono stato già catalogati più di 500 volumi e quasi altrettanti verranno catalogati prossimamente.

E’ attiva da dicembre una campagna di donazione di libri, avviata anche in partenariato con le librerie cittadine Miele Amaro, Tiziano, Tuttestorie, Edumondo dove è possibile acquistare dei libri da donare alla biblioteca. Sono stati inoltre donati da privati cittadini molti libri usati di qualità e molti continuano ad arrivare e ad arricchire la biblioteca. La Biblioteca è gestita in maniera partecipativa dalla Rete del Centro di Quartiere, da utenti e volontari e l’incontro è un’attività cofinanziata dalla Fondazione di Sardegna.

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *