La chiesetta di Sant’Antiogu becciu è tra i MONUMENTI APERTI 2024 

0 0
Read Time:1 Minute, 2 Second

Anche la chiesetta di Sant’Antiogu becciu è tra i MONUMENTI APERTI 2024 e il “Comitato Amici di Sant’Antiogu becciu”, oltre che accogliere i visitatori al luogo di culto campestre (dalle ore 10 alle ore 20), organizza due visite ad alcuni dei numerosi siti archeologici della zona, pressoché sconosciuti, mai scavati e ancora da valorizzare.

Si tratta di una tomba dei giganti e di un nuraghe complesso posizionato in cima a un’altura, dal quale si domina l’intera pianura del Campidano, con in lontananza la città di Cagliari e la Sella del Diavolo. Nelle vicinanze, si trova anche un’altra tomba dei giganti ed entrambe sino a pochi mesi fa erano totalmente sconosciute alla Sovrintendenza Archeologica. Cuccuru Melas, è riportato nella definizione dei confini datata 1206, tra i Giudicati di Arborea e Cagliari, proprio per la presenza del nuraghe, punto irremovibile quale marcatore del territorio.

Il patrimonio culturale e archeologico della Marmilla è ricchissimo e queste visite, sono ulteriore occasione di conoscenza

Sono programmate due visite, alle ore 10.30 e alle ore 17, che si svolgono con una breve passeggiata tra i campi, per cui è consigliato indossare abbigliamento comodo, scarpe adatte e cappellino per il sole

Info e prenotazioni, telefonando al 339 2424114

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *