Le bandiere blu 2018 in Sardegna

0 0
Read Time:2 Minute, 34 Second

Sventolano le Bandiere Blu che vengono assegnate ogni anno dalla Fee (Foundation for Environmental Education), riconoscimenti dati alle località costiere. La 32esima edizione ha visto premiate 368 spiagge, circa il 10 per cento di quelle a livello globale, significa che una spiaggia su dieci fra tutte quelle identificate nel mondo, è in Italia. Le Bandiere Blu possono essere esposte solamente nelle porzioni premiate di litorale: quindi, se un Comune ha ricevuto un riconoscimento lo dovrà far sventolare solo nella zona che lo ha ottenuto.

I punti di riferimento, per stabilire chi otterrà il prestigioso riconoscimento, spaziano dalla validità delle acque di balneazione, all’efficienza del processo di depurazione, fino alla gestione del territorio e l’educazione ambientale. Le località, in una prima fase, vengono scelte da una giuria internazionale e in seguito da una nazionale. Con la Fee collaborano diverse realtà a partire da due Ministeri: Ambiente e Cultura e Turismo, ma anche il Comando generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e l’Anci, per citarne qualcuna.

Le località premiate sono 175,  nel 2017 sono state 163 i Comuni che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento. Questa edizione ha visto 16 nuovi ingressi e quattro uscite. Fra le new entry abbiamo Sellia Marina, Sorrento, Ispani, Cattolica, Peschici, Rodi Garganico e Marina dell’Orso di Poltu Quatu. A uscire dall’elenco di Comuni premiati sono invece Anzio, Gabicce Mare, Termoli e Pozzallo. Regina della penisola la regione Liguria, che guida la classifica con 27 località.  Fanalino di coda  il Molise con un solo vessillo.

Dopo il successo degli scorsi anni le località sarde insignite con la Bandiera blu salgono da 11 a 13, grazie a due nuove entrate:

  • Trinità d’Agultu-Vignola (Costa Rossa, in provincia di Sassari): spiaggia di La Marinedda e Lunga Isola Rossa;
  • Bari Sardo, in Ogliastra: spiagge di Bucca ‘e StrumpuTorre di Barì e Planargi.

Malgrado il miglioramento la Sardegna perde però una posizione, scendendo dal quinto al sesto posto tra le regioni italiani per numero di Bandiere Blu.

 

 

Poetto-Quartu Sant’Elena

Tutte le spiagge premiate con la Bandiera Blu in Sardegna:

  • La Maddalena (7): Bassa Trinità, Monti D’a Rena, Tegge, Spalmatore, Porto Lungo, Caprera Due Mari e Caprera Relitto;
  • Palau (6): Palau Vecchio, il litorale fronte Stagno Saline, L’Isolotto, L’Isuledda (Porto Pollo), La Sciumara e la foce del fiume Liscia;
  • Tortolì (6): Lido di Cea, Lido di Orrì, Muxì (Il Golfetto), Orrì Foxilioni, Ponente (La Capannina) e Porto Frailis;
  • Santa Teresa Gallura (4): Rena Ponente, Rena Bianca, Zia Culumba e La Taltana-Santa Reparata;
  • Badesi (3): Li Junchi, Li Mindi-Lu Stangioni, Pirrotto Li Frati-Baia delle Mimose;
  • Bari Sardo (3): Bucca ‘e Strumpu, Torre di Barì e Planargia.
  • Teulada (3): Porto Tramatzu, Sabbie Bianche e Tuerredda
  • Castelsardo (2): Madonnina-Stella Maris e Sacro Cuore-Ampurias;
  • Sassari (2): Porto Ferro e Porto Palmas;
  • Sorso (2): Marina di Sorso e spiaggia della Marina;
  • Quartu Sant’Elena (2): Mare Pintau e Poetto di Quartu;
  • Trinità d’Agultu e Vignola (2): La Marinedda e Lunga Isola Rossa;
  • Oristano (1): litorale di Torregrande.

Foto di copertina: Mare Pintau-Quartu Sant’Elena

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *