Le Giornate Europee del Patrimonio 2019, in Sardegna

0 0
Read Time:3 Minute, 17 Second

Tornano nei musei e nei luoghi della cultura, le Giornate Europee del Patrimonio 2019, dedicate al tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”. La Sardegna propone oltre 70 progetti che coinvolgeranno Musei, Comuni, Archivi, Biblioteche, Fondazioni, Associazioni culturali e Cooperative, con l’impegno di un migliaio di operatori culturali pubblici e privati.

Verranno rappresentati i temi dell’identità culturale, propri della nostra più antica tradizione, che il pubblico potrà ammirare e conoscere sabato 21 settembre 2019, con apertura straordinaria serale di tre ore, al prezzo simbolico di 1,00 euro e domenica 22 settembre 2019, con orari estesi.

Saranno due giorni di ‘esperienze condivise’ con visite guidate, musei tattili, degustazioni, approfondimenti scientifici e musica: si inizia sabato 21 settembre alle 11,30 nello spazio esterno dell’ingresso della Necropoli Punica di Tuvixeddu in via Falzarego con una esibizione di venti minuti con la musica dei grandi classici operistici eseguiti dalla Corale Polifonica Santa Cecilia di Cagliari.

La sera invece al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, recital ‘Memorie dal Sottosuolo’ (che narra la vicenda immaginaria di Sofonbal e della sua bambina Zain, morte nel 316 a.C., che l’autore immagina essere state rinvenute nella necropoli di Tuvixeddu ed esposte al Museo).

A seguire, nella sala conferenze della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, si svolgerà il convegno sull’accessibilità museale per il progetto Over the View, verso la progettazione universale per una cultura accessibile, realizzato in collaborazione con il CRS4, che prevede la presentazione della Guida audio-testuale interattiva combinata con la tavola tattile interattiva realizzata per la fruizione accessibile alla cultura in un’ottica di progettazione universale, con particolare riguardo per le persone con deficit sensoriali.

Altro appuntamento interessante e prezioso, sarà quello che porterà alla scoperta della Basilica di San Saturnino, uno dei siti culturali più importanti della città di Cagliari, con l’iniziativa dal titolo ‘Radici al futuro’ che propone una serie di visite guidate di tipologie diverse, un concerto, attività didattiche di laboratorio e un itinerario storico cittadino in cui il patrimonio culturale e museale diventa occasione di divertimento e riflessione sul nostro passato.

Riscoprire il passato per vivere in modo consapevole il presente, sarà il tema dell’incontro aperitivo ‘Raccontami Re Barbaro’: storie di una città tra passato e presente organizzato a Porto Torres, nell’Area Archeologica di Turris Libisonis del Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano, in cui tutti gli ospiti verranno invitati a raccontare le storie della propria vita che sono in qualche modo legate ai resti archeologici dell’antica colonia di Turris.

Rivivere Il mito e gli amori attraverso un percorso tematico nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Sassari, che partirà dall’analisi del dipinto di Felice Torelli ‘Gli amori di Rinaldo e Armida’, del XVIII secolo. La scena rappresentata sarà quella descritta nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, del 1581, canto XVI.

Altro appuntamento, nell’isola di Caprera a La Maddalena, dove nello straordinario scenario del Museo Memoriale Giuseppe Garibaldi di Forte Arbuticci, verrà allestita una mostra dal titolo ‘Testimonianze di vita nel Forte Arbuticci’ e verrà proposto nella serata di sabato 21, uno spettacolo teatrale di luci, ombre e colori del gruppo teatrale L’incantesimo dal titolo ‘Volti, Sagome, Figure’.

Col contributo di artisti locali, pittori e coreografi verranno presentate delle installazioni legate al linguaggio teatrale dei burattini, delle marionette, delle marottes e del teatro delle ombre. Un percorso accattivante che si sviluppa attraverso un viaggio ricco di sorprese, stati d’animo imprevisti, esperienze motorie con figure inanimate che prendono forma e corpi animati che raccontano e raccolgono momenti e sensazioni.

A seguire non potrà mancare la visita al Compendio Garibaldino, dove per l’occasione, verrà presentata la manifestazione Impres a Capra in cui verrà proiettato un documentario dell’Istituto Luce del 1923, dove si potranno ammirare i luoghi che furono oggetto di pellegrinaggi da parte dei garibaldini: il paesaggio dell’isola di Caprera, la casa di Giuseppe Garibaldi, i cimeli, il testamento e altri oggetti appartenuti all’eroe.

Alberto Porcu Zanda

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *