
È quasi arrivato il momento del cambio dell’ora. Il passaggio dall’ora legale all’ora solare 2017 è previsto per domenica 29 ottobre. Le lancette dell’orologio vanno spostate di un’ora indietro consentendo di dormire un’ora in più, guadagnare un’ora di luce e risparmiare energia elettrica.
Per evitare errori, è importante ricordare che alle ore 3 della notte tra il 28 e il 29 ottobre la lancetta dell’orologio va spostata di un’ora indietro, sulle ore 2. Per i dispositivi elettronici come smartphone e tablet non sarà necessario: l’orario si aggiorna automaticamente.
Perché cambiamo l’ora? Si tratta di una convenzione, una prassi che è stata decisa a tavolino dalle istituzioni dal momento che consente di risparmiare energia, sfruttando quanto più possibile luce del sole. L’idea dell’ora legale fu promossa dal costruttore britannico William Willet durante gli anni della Prima guerra mondiale: allora le esigenze economiche legate al conflitto convinsero le autorità dei benefici. Quando in primavera si allungano le giornate, spostare le lancette un’ora avanti conviene per ‘guadagnare’ un’ora di sole. E’ allora perché tornare all’orario solare? E’ un passaggio quasi obbligato: con le giornate che si accorciano, se mantenessimo l’ora legale, al mattino sarebbe troppo buio.
