
Il MIUR, Ministero dell’Istruzione con una nota dello scorso 30 ottobre ha aggiornato l’elenco delle calcolatrici che sono
utilizzabili dai candidati ai prossimi esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione. Ecco quali calcolatrici scientifiche e/o grafiche si potranno usare all’esame di maturità clicca sul link http://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2019/11/elenco-calcolatrici.pdf per leggere l’elenco aggiornato delle calcolatrici ammesse alla maturità 2020.
L’elenco permetterà alle Commissioni d’esame di controllare in modo rapido se le calcolatrici in possesso dei candidati rientrino tra quelle autorizzate.
Già l’anno in previsione della Maturità 2017 il MIUR aveva fornito alcuni importanti chiarimenti sull’utilizzo delle calcolatrici scientifiche e grafiche nella seconda prova scritta dei Licei Scientifici: “Ai fini dello svolgimento della seconda prova scritta nei licei scientifici è consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche, purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (CAS – Computer Algebraic System). È inoltre vietato l’uso di calcolatrici provviste di qualsiasi tipo di connessione in modalità wireless, o che richiedano la connessione alla rete elettrica…”.
Per “calcolatrice scientifica” si intende “un dispositivo elettronico con funzioni essenziali di calcolo matematico e statistico senza capacità grafica, che non ha bisogno di essere collegata alla rete elettrica e non è dotata di connessione wireless“; per “calcolatrice grafica” “un dispositivo elettronico con funzioni essenziali di calcolo matematico e statistico che permette di effettuare rappresentazione di grafici, tabelle e diagrammi, che non ha bisogno di essere collegata alla rete elettrica e non è dotata di connessione wireless“.
Non è consentito l’uso delle calcolatrici dotate di capacità di calcolo simbolico (CAS) nello svolgimento della seconda prova scritta dell’Esame di Stato.
