

Alghero. Medea (Gruppo Italgas) mette in esercizio altri 55 chilometri di
rete di distribuzione del gas naturale a servizio della città di Alghero, uno dei più
importanti comuni dell’isola con una popolazione di circa 45.000 abitanti e un tessuto
economico per il quale l’arrivo del metano può rappresentare un ulteriore impulso allo
sviluppo.
L’ampio tratto di nuova rete si va ad aggiungere ai circa 15 chilometri di condotte che, a
partire dall’agosto del 2020, avevano accolto il primo gas naturale distribuito in Sardegna.
Per il completamento della rete cittadina mancano solo circa 5 km di rete verso la frazione
di Monte Carru, già realizzata e in attesa delle autorizzazioni per la messa in esercizio, e i
4 chilometri di condotte a servizio del centro storico la cui realizzazione è attualmente in
corso e che, secondo gli attuali piani, terminerà entro il mese di aprile.
Il servizio di distribuzione ad Alghero verrà assicurato grazie a tre serbatoi criogenici di gas
naturale liquefatto (GNL) dalla capacità di 110 metri cubi ognuno, due dei quali già
realizzati, che garantiranno continuità del servizio, massima flessibilità di
approvvigionamento ed elevati standard di sicurezza. Attualmente sulla rete di Alghero
sono state realizzate oltre 2.800 predisposizioni all’allacciamento.
“Abbiamo pressoché completato la metanizzazione di una delle grandi città dell’isola – ha
commentato Francesca Zanninotti, Amministratore Delegato di Medea – grazie alla
fattiva collaborazione dell’amministrazione cittadina con la quale abbiamo da sempre
condiviso questo importante obiettivo. L’arrivo del primo metano nella rete di Alghero
avvenuto ad agosto 2020 ha segnato l’inizio della distribuzione del gas naturale sull’isola
e di una nuova importante fase di sviluppo per la Sardegna. La messa in esercizio di questo
importante tratto di rete consente alla città di beneficiare degli importanti vantaggi legati
all’uso del metano, sia dal punto di vista ambientale sia di sicurezza, contribuendo inoltre
a dare ulteriore impulso alla crescita sostenibile del settore turistico di Alghero”.
Il sindaco di Alghero, Mario Conoci, ha aggiunto: “Un passo decisivo nel processo di
ammodernamento della città che si dota di una infrastruttura importantissima, un network
di ultima generazione che consentirà, in un futuro non lontano, di accogliere e distribuire anche gas rinnovabili come biometano, metano sintetico e idrogeno verde. Finiscono
finalmente i disagi per i cittadini, ancora per poco si stanno eseguendo le operazioni di
asfalto nei tracciati della rete, ma è importante che inizino ad arrivare i risultati, con il forte
impatto nella qualità della vita, nell’economia e nella possibilità per le famiglie di
approvvigionarsi di energia pulita a basso costo nelle case”.
Medea è presente in 18 dei 38 bacini in cui è suddivisa la Sardegna, compresi quelli in cui
ricadono i principali capoluoghi. I suoi asset si compongono di circa 1.500 km di reti “native
digitali” per il gas naturale, di cui oltre 1.300 km già in esercizio; A ciò si aggiungono circa
9 km di reti alimentate a GPL di prossima conversione e circa 600 km di reti alimentate ad
aria propanata nei Comuni di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano che saranno convertite a
gas naturale nei prossimi anni.
