CAGLIARI POST

Mibact. Elenco ammessi selezione CUSTODI provincia di Cagliari

ansa - lavoro - Un ragazzo davanti a una agenzia interinale, in una foto del 31 maggio 2010. Sarà un autunno nero per l'occupazione: anche se l'emorragia dei posti di lavoro registra un rallentamento, il saldo a fine 2011 per le imprese con almeno un dipendente (circa 1,5 milioni) mostra ancora il segno meno: 88mila i posti in uscita - dice Unioncamere - pari a un calo dell'occupazione dipendente dello 0,7%. Più a rischio il lavoro nelle piccole e medie imprese e, a livello geografico, è il Sud a mostrare un deciso affanno. Nel 2010 il saldo negativo era stato di 178mila unità, -1,5%. Peggio ancora era andata nel 2009, anno clou della crisi: 213.000 i posti bruciati, pari a -1,9%. ANSA/ FRANCO SILVI

Il CPI di CAGLIARI informa che sono in pubblicazione gli Elenchi provvisori relativi alla chiamata a selezione ai sensi dell’art. 16 L.56/87 per n. 12 OPERATORI ALLA CUSTODIA, VIGILANZA E ACCOGLIENZA presso MIBACT in ambito della Provincia di Cagliari.

CPI di Cagliari: Art. 16 L.56/87. Elenchi provvisori MIBACT – ambito Provincia di Cagliari:

Elenco_provvisorio_ammessi_Cagliari (1.6 MiB) [file.pdf]

Elenco_provvisorio_non_ammessi_Cagliari (149.3 KiB) [file.pdf]

Elenco_punteggi_provvisori_Cagliari (503.7 KiB) [file.pdf]

Sono 500 i posti in tutta Italia, per custode disposti con un maxi concorso uscito sulla Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale concorsi ed esami, n. 15 del 21/02/20. Si tratta di una grandissima opportunità di ottenere un contratto a tempo indeterminato come Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, seconda area funzionale, posizione economica F1. In Sardegna, a Cagliari 12 posti, Oristano 2.

L’Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza è una risorsa del Ministero impiegata per curare la vigilanza e la custodia dei beni, delle strutture e degli impianti dell’Amministrazione. Deve assicurare la loro integrità, sorvegliare e regolare gli accessi, regolamentare il flusso di pubblico, fornire opportune informazioni, partecipare a distribuire e ricollocare il materiale bibliografico e archivistico; e, se previsto, svolge anche funzioni di casierato.

print
Exit mobile version