Michele Carrus (Cgil): “La Festa della Liberazione è la giornata della riconciliazione”

0 0
Read Time:1 Minute, 8 Second

La Resistenza fu un fatto di popolo, una lotta partecipata da giovani, donne e uomini di tutte le opinioni politiche, perciò dispiace che il neo presidente del Consiglio regionale Pais, un uomo che ha giurato sulla Costituzione nata dalla Resistenza e presiede istituzioni libere e democratiche che discendono proprio da quelle lotte, non ne sia consapevole e si lasci invece influenzare dalla spregiudicatezza propagandistica del suo capo partito”.

Il segretario generale della Cgil Michele Carrus risponde così alle polemiche inerenti la giornata della Liberazione.

E’ vero – aggiunge il sindacalista – che il 25 aprile ricorda la storia di una divisione tra italiani, perché da una parte c’erano quelli che lottavano per la libertà e la democrazia, dall’altra c’erano coloro che avevano asservito la nazione alla dittatura sanguinaria e alla ferocia dell’oppressione straniera: sono i primi che hanno lottato per riscattare la dignità tradita del popolo italiano e per dare ad esso istituzioni libere e democratiche, che devono essere rispettate nel loro fondamento da chi ha la ventura di presiederle, e non l’avrebbe mai avuta se avessero vinto i secondi”.

Perciò “la Festa della Liberazione – conclude Carrus – non è la giornata della divisone ma della riconciliazione, perché celebra il riscatto degli oppressi sugli oppressori, confondere, negare, o mettere sullo stesso piano queste due opposte realtà è una cosa non solo storicamente errata, ma scandalosa”

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *