Monumenti Aperti, presentata l’edizione 2018

0 0
Read Time:1 Minute, 44 Second

Cagliari e i suoi Monumenti Aperti è pronta a raccontare le tante storie di gente, tradizioni e opportunità grazie al contributo offerto dagli studenti di 55 istituti cagliaritani, i volontari e le cinquanta associazioni

Nel prossimo fine settimana, 68 siti di interesse storico – culturale del capoluogo isolano saranno aperti al pubblico tra cui, per la prima volta, la chiesa di Sant’Eulalia, il deposito carburanti di Monte Urpinu, l’Archivio Storico Diocesano, l’Archivio Spazio Arcostudio, l’Archivio dell’Unione Sarda. Inoltre grazie alla collaborazione con l’Esercito Italiano, saranno aperte le porte della Caserma Ederle di Calamosca, del Palazzo De La Valle di via Tornino e l’Ospedale Militare di Stampace.

A corredo di tutto, le giornate del 5 e del 6 maggio, saranno accompagnate da undici mostre e 34 interventi musicali del progetto “Monumenti in Musica” oltre a laboratori didattici, conferenze, proiezioni e spettacoli teatrali, con un occhio di riguardo alla mediazione culturale e alle situazioni di disabilità.

La manifestazione è utile per la crescita culturale e della consapevolezza soprattutto fra i più giovani rispetto alla bellezza tramandata e che ancora si dovrà tramandare, così da prevenire i troppi e biasimevoli episodi di vandalismo.”

Cosi l’assessore alla Cultura di Cagliari Paolo Frau presenta l’iniziativa nella conferenza stampa odierna.

La sua collega di Giunta, l’assessora al Turismo Marzia Cilloccu, aggiunge: “Oltre all’importante apporto prestato da presidi e docenti degli istituti scolatici e alla disponibilità di sessanta proprietari tra istituzioni pubbliche e private, anche quest’anno si rinnova infatti l’iniziativa “Gusta la città” con una quarantina di esercizi commerciali aperti”.
Fabrizio Frongia, presidente della Onlus Imago Mundi ideatrice dell’evento, conclude: “Nell’anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, Monumenti Aperti è un’occasione importante per confrontarsi con le sfide e gli orizzonti culturali che l’UE propone”.
Per un evento sostenibile verso i luoghi di interesse, CTM Spa è pronto con l’ Amicobus dalle 10 alle 20 (con prenotazione fatta il venerdì entro le 18), e domenica 6 maggio dalle 9 alle 20 (con prenotazione fatta il sabato entro le 10) attraverso il numero verde 800259745 o tramite indirizzo web www.ctmcagliari.it 

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *