Mousikè Techne, Armonica Danza delle Muse. Lunedì si chiude con il pianista Iannone

0 0
Read Time:2 Minute, 18 Second

Sfoglia le sue ultime pagine il ciclo primaverile della Mousikè Tèchne la Stagione Concertistica dell’Armonica Danza delle Muse, che ha il suo centro tematico nel rapporto tra musica e memoria.

Dopo i concerti di Roberto Prosseda e Giulio Biddau, infatti, la rassegna si conclude lunedì 20 maggio alle ore 20.30 nella Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto (Cagliari, Via dei Genovesi 114) con il pianista Pasquale Iannone, che proporrà al pubblico cagliaritano il recital intitolato La Musica Classica verso il ‘900: Il Concertismo e l’eredità Pianistica europea. Nella sua esibizione, Iannone scandaglia il delicatissimo passaggio tra la musica del secondo Romanticismo e il pianismo del XX secolo, recuperando la passione dei musicisti del passato per riconoscere finalmente nel nostro tempo la pienezza della loro libertà e della loro ispirazione.

In occasione del concerto cagliaritano, Pasquale Iannone eseguirà due autentici capolavori, i Sei Momenti musicali op. 16 di Sergej Rachmaninov e la Sonata in si minore S 178 di Franz Liszt.

Segnalato come virtuoso di straordinarie capacità e pianista di sensibilità raffinata, Pasquale Iannone si è diplomato al Conservatorio di Bari e al Royal College of Music di Londra e si è perfezionato con Michele Marvulli, Aldo Ciccolini, Marisa Somma, Piero Rattalino, Eugenio Bagnoli. Vincitore prestigiosi concorsi internazionali, riscuote un grande apprezzamento dalla critica e dal pubblico per il repertorio spesso inusuale e la grande caratura virtuosistica. La sua attività concertistica lo ha portato in tutto il come solista con molte orchestre e direttori famosi.

Sue esecuzioni sono state trasmesse in diretta Radio dalla RAI, dalla KBYU di Provo (Utah,USA) e dalla CLASSIC FM (Sud Africa). Per la casa discografica ‘Phoenix’ ha inciso dal vivo il Piano Concerto n. 3 di Sergej Rachmaninov, le Sonate op. 1 e op. 2 e i primi due Studi di Johannes Brahms. Il suo CD con musiche di Caikovskij e Rachmaninov, inciso su invito della Fondazione Cini di Venezia, ha avuto entusiastici consensi dalla critica. È stato pubblicato, sempre per la Phoenix, un CD con musiche di Vincenzo Mortari inciso con il violinista Carmelo Andriani. Un altro suo lavoro discografico è stato pubblicato per la Stradivarius. Oltre all’attività solistica, svolge attività di Duo pianistico (2 pianoforti) con sua moglie Paola Bruni, con cui ha debuttato Sud-Korea e Sud Africa.

Invitato spesso nella giuria di Concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto masterclasses in Italia, Francia, USA, New Orleans e Corea del Sud. È docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Bari ed è Direttore Artistico dell’Associazione Amici della Musica ‘M. Giuliani’ di Barletta e del “Barletta Piano Festival”.

INGRESSO

Intero 9 euro, Ridotto Studenti 5 euro

CONTATTI

tel. 3887720396

info@larmonicadanzadellemuse.com

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *