

Oristano. 36 mila euro sono stati assegnati da Fondazione MAVA attraverso il fondo Ocean Stewardship Fund a LegaCoop Sardegna in collaborazione con l’Università di Cagliari –Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente per coordinare la valutazione lo stato di salute della popolazione di polpo, punto di partenza per implementare eventuali azioni verso la sostenibilità.
Il progetto ha l’obiettivo di raccogliere dati sul peso, la lunghezza e il sesso dei polpi catturati nel Golfo di Oristano, insieme a informazioni sullo sforzo di pesca quali il numero di nasse utilizzate e le specie accessorie catturate. I dati verranno elaborati dall’Università di Cagliari per definire una valutazione dello stato di salute della popolazione di polpo che potrà essere validata dalla Commissione Generale per la pesca nel Mediterraneo (GFCM), l’organizzazione della FAO per la gestione della pesca a livello regionale.
Il progetto, iniziato a luglio 2022, si concluderà a maggio 2024.
“La pesca del polpo nel Golfo di Oristano, già coinvolta nel progetto BluFish che MSC sta portando avanti nel Sud Italia e nelle isole, è di fondamentale importanza socio economica a livello locale” afferma David Parreno, Fishery Manager per MSC in Italia. “La valutazione dello stato di salute della popolazione di polpo è un passo molto importante per definire ulteriori linee gestionali, rispetto a quelle già esistenti, da mettere in campo al fine di aumentare la sostenibilità a lungo termine della sua pesca. Il coinvolgimento dei pescatori, delle istituzioni locali e dell’Università è indispensabile e ci auguriamo possa essere una fonte di ispirazione per altre attività di pesca del polpo in Italia”.
Francesca Oppia al Festival delle Peschiere delle lagune di Oristano
Alle ore 18 del 28 settembre 2022, Francesca Oppia, Program Director di MSC in Italia, parteciperà alla tavola rotonda “Pesca, una soluzione sostenibile”, organizzata nella Peschiera di Mistras (Cabras) nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile.
La tavola rotonda si aprirà con i saluti sindaco di Cabras Andrea Abis e l’introduzione di Mauro Tuzzolino, direttore di FLAG Pescando. Oltre a Francesca Oppia, all’evento partecipano Gabriella Murgia (Assessora all’Agricoltura e Pesca – Regione Sardegna), Cristian Maretti (Presidente nazionale di Legacoop Agroalimentare), Paolo Mossone (Managing Director IMC ONLUS – Centro Marino internazionale), Eleonora Iacovoni (dirigente PEMAC IV Ministero politiche agricole alimentari e forestali). Modera Mauro Steri (responsabile regionale di Legacoop Agroalimentare – settore pesca); conclusioni finali del Presidente di FLAG Pescando Alessandro Murana.
