
Il weekend del 7-8 Ottobre 2023 la Sardegna sarà nuovamente pronta ad accogliere la NASA International Space Apps Challenge, il più grande hackathon al mondo, che chiama a raccolta gli appassionati di scienza, tecnologia, ingegneria, matematica e arte.
L’evento di quest’anno gode della partnership con l’Agenzia Spaziale Italiana e del patrocinio del DASS (Distretto Aerospaziale della Sardegna) e del CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in
Sardegna).
Sarà un Weekend di Innovazione e Sfide, durante l’evento, i partecipanti saranno invitati a formare team e a selezionare una delle sfide proposte dalla NASA. Avranno 48 ore per elaborare soluzioni scientifiche e
tecnologiche che abbiano un impatto sia sulla Terra che nello spazio.
Organizzato dall’associazione culturale bitorbit Labs e coordinato dai Local Leads Laura
Mulas e Martina Mulas, l’evento si avvale della collaborazione di mentori, giudici, speakers,
sponsor, donatori e volontari. L’obiettivo è quello di stimolare l’innovazione e la crescita
tecnologica all’interno del territorio sardo, creando nuove opportunità per i talenti locali nel
campo STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
L’evento è completamente gratuito e riservato ai partecipanti registrati. La location
dell’evento verrà annunciata a breve sui canali social ufficiali.
Come Partecipare
Per iscriversi all’evento, visitare il sito ufficiale:
https://www.spaceappschallenge.org/2023/locations/cagliari/
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email:
info@nasaspaceappscagliari.it
