
Cagliari. Presentato stamattina alla stampa, nella sede del Ministero del Lavoro in via Pirastu, il nuovo soggetto che accorperà il servizio ispettivo del Ministero del Lavoro, dell’Inps e dell’Inail.
Il nuovo soggetto è stato creato al fine di razionalizzare le risorse e migliorare i rapporti con imprese e lavoratori Si eviteranno altresi sovrapposizioni e burocrazia, questa semplificazione porterà più chiarezza. D’ora in poi il nuovo soggetto istituzionale, costituito in forma di Agenzia, sarà l’unico Ente a cui faranno riferimento tutti gli Ispettori provenienti dal Ministero del Lavoro, dall’Inps e dall’Inail. In Sardegna gli ispettori sono 228 più un contingente di 9 Carabinieri del Nucleo Ispezioni sul Lavoro. Nell’occasione è stata presentato alla stampa il risultato del lavoro svolto nel 2016 in Sardegna. Dai dati emerge che circa il 62% delle aziende controllate sono risultate irregolari ed è un dato in linea col resto del territorio nazionale. In Sardegna sono stati effettuati 7198 accessi ed il terziario e turismo risulta essere il settore che ha presentato più problemi. Sono emersi diversi rapporti irregolari palesemente di lavoro dipendente ma con contratto CO.CO.CO. E’ stata accertata l’occupazione irregolare di 6283 lavoratori. Tra le più gravi irregolarità il lavoro in nero 2650 casi accertati il 94,38% italiani. Questo dato hanno chiarito dott Eugenio Annichiarico, capo dell’Ispettorato territoriale di Cagliari e Oristano, e dott. Massimiliano Mura, capo dell’ispettorato territoriale di Sassari, sono quelli emersi dai controlli del 2016, considerando che difficilmente un lavoratore straniero si rivolge al Ministero del Lavoro per farsi tutelare. Per quanto riguarda invece la questione dei voucher nessuno è ancora in grado di poter fare statistiche in quanto le norme più stringenti riguardo alle comunicazioni preventive ha sicuramente dato una stretta all’utilizzo improprio dei buoni lavoro ma per avere dati precisi cè necessario un arco di tempo più ampio. Il lavoro degli ispettori nel 2016 ha portato nelle casse dello Stato 1.590.427,70 euro di sanzioni e sono state sospese complessivamente 80 attività irregolari
Giorgio Lecis

Giornalista. Direttore responsabile
Si può fare una denuncia anonima all ispettorato del lavoro?