"No potho reposare". Proposto come inno sardo del no alla violenza contro le donne

0 0
Read Time:4 Minute, 53 Second

“No potho reposare” di Badore Sini, canzone simbolo della Sardegna. Fu scritta nel 1915, l’anno in cui l’Italia entrò in guerra, la Prima Guerra Mondiale in una terra che vedeva i suoi giovani figli richiamati al fronte. Si narra che Badore, un giorno in cui era pervaso da una tristezza immensa, seduto alla sua scrivania, scrisse come sempre faceva sul suo diario:“Nuoro 23 luglio 1915 ore 15 e 50 a ore 16, A diosa. Non potho riposare, amore, coro, pensande a tie so donzi momentu: no istes in tristura, prenda d’oro, né in dispiaghere o pensamentu. T’assicuro che a tie solu bramo, ca t’amo vorte, t’amo t’amo t’amo”. Una canzone “d’addio“, di dolore per la partenza e il distacco dalla donna amata.

Il mese scorso la nipote dell’avvocato Salvatore Sini, ha sollevato una polemica, attraverso L’Unione Sarda, affermando che i sardi e i nuoresi in particolare hanno dimenticato questa meravigliosa canzone. Ma niente è più falso perché come dice il sindaco di Nuoro in un’intervista a Videolina “ogni occasione è buona per ricordare la poesia e cantarla” e propone “che diventi l’inno sardo del no alla violenza contro le donne” mentre Alessandro Catte, ottimo cantautore e interprete della musica sarda afferma “è soprattutto una maniera nuova di dire ti amo a una donna” e fa sapere che si vuole omaggiare il capolavoro di Badore Sini, ad un secolo di distanza dalla composizione della poesia, organizzando una giornata di studi per dare risalto al brano tanto famoso, che coinvolgerà tutte le formazioni corali nuoresi.
“No Potho reposare” è stata le interpretata da Maria Carta, Andrea Parodi, i Tazenda, Hardy Mertens, oltre a naturalmente coloro che la diffusero: il coro di Nuoro e il coro Barbagia, ma si sono cimentati in questa meravigliosa poesia anche Anna Oxa, Pierangelo Bertoli, Gianna Nannini, Mango, Antonella Ruggiero, Luca Jurman, né quella meravigliosa rivisitazione di Paolo Fresu.
Di seguito proponiamo il testo in lingua italiana e sarda e la poesia cantata dal Coro Barbagia:

Non potho reposare (A diosa)

Il canto popolare riprende il testo della poesia omonima di Salvatore Sini 

Non potho reposare amore e coro
pensende a tie soe donzi momentu.
No istes in tristura prenda e oro
né in dispiacere o pessamentu.
T’assicuro ch’a tie solu bramo,
ca t’amo forte t’amo, t’amo, t’amo.

(Non posso riposare, amore e cuore,
sto pensando a te ogni momento.
Non essere triste gioiello d’oro,
né in dispiacere o in pensiero.
Ti assicuro che bramo solo te,
che t’amo forte t’amo, t’amo, t’amo.)

Amore meu prenda de istimare
s’affettu meu a tie solu est dau;
s’are iuttu sas alas a bolare,
milli bortas a s’ora ippo bolau;
pro benner nessi pro ti saludare,
s’attera cosa non a t’abbissare.

(Amore mio, gioiello da stimare,
il mio affetto a te solo e’ dato;
se avessi avuto le ali per volare,
mille volte all’ora avrei volato;
per venire almeno a salutarti,
o solamente per vederti.)

Si m’esseret possibile d’anghelu
d’ispiritu invisibile piccabo
sas formas; che furabo dae chelu
su sole e sos isteddos e formabo
unu mundu bellissimu pro tene,
pro poder dispensare cada bene.

(Se mi fosse possibile d’angelo
di spirito invisibile prenderei
le forme; ruberei dal cielo
il sole e le stelle e formerei
un mondo bellissimo per te,
per poter dispensare ogni bene.)

Amore meu, rosa profumada,
amore meu, gravellu oletzante,
amore, coro, immagine adorada,
amore coro, so ispasimante,
amore, ses su sole relughente,
ch’ispuntat su manzanu in oriente.

(Amore mio, rosa profumata,
amore mio, garofano olezzante,
amore, cuore, immagine adorata,
amore cuore, sto spasimando,
amore sei il sole lucente,
che sorge al mattino ad oriente.)

Ses su sole ch’illuminat a mie,
chi m’esaltat su coro ei sa mente;
lizu vroridu, candidu che nie,
semper in coro meu ses presente.
Amore meu, amore meu, amore,
vive senz’amargura nen dolore.

(Sei il sole che m’illumina,
che mi esalta nel cuore e nella mente,
giglio fiorito,candido come la neve,
sei sempre nel mio cuore.
amore mio, amor mio,amore
che tu viva senza amarezza né dolore.)

Si sa luche d’isteddos e de sole,
si su bene chi v’est in s’universu
hare pothiu piccare in-d’una mole
commente palombaru m’ippo immersu
in fundu de su mare e regalare
a tie vida, sole, terra e mare.

(Sei la luce delle stelle e del sole,
sei il bene che c’é nell’universo
avrei potuto appendermi ad una roccia
come un palombaro immergermi
in fondo al mare e regalarti
la vita, il sole, la terra, il mare.)

Unu ritrattu s’essere pintore
un’istatua ‘e marmu ti faghia
s’essere istadu eccellente iscultore
ma cun dolore naro “no nd’ischia”.
Ma non balet a nudda marmu e tela
in confrontu a s’amore, d’oro vela.

(Se fossi pittore un ritratto,
se fossi scultore una statua avrei fatto per te,
se fossi stato scultore eccellente…
ma con dolore dico non lo so fare.
ma non valgono nulla marmo e tela,
in confronto all’amore vela d’oro.)

Ti cherio abbratzare ego et vasare
pro ti versare s’anima in su coro,
ma dae lontanu ti deppo adorare.
Pessande chi m’istimmas mi ristoro,
chi de sa vida nostra tela e trammas
han sa matessi sorte pritte m’amas.

(Ti vorrei abbracciare e baciare,
per riversarti la mia anima nel cuore,
invece devo adorarti da lontano.
Pensando che tieni a me io mi rinfranco,
che nella nostra vita ,
tela e trame han origine dal tuo amarmi.)

Sa bellesa ‘e tramontos, de manzanu
s’alba, s’aurora, su sole lughente,
sos profumos, sos cantos de veranu
sos zefiros, sa bretza relughente
de su mare, s’azurru de su chelu,
sas menzus cosa do, a tie anzelu.

(La bellezza dei tramonti,
al mattino l’alba e l’aurora, il sole lucente,
i profumi, i suoni della primavera,
i venti, la brezza scintillante del mare,
l’azzurro del cielo,
ogni miglior cosa dono a te, angelo.)

https://youtu.be/Fv98M_LCU5k

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *