
Le ricette realizzate dall’Istituto Alberghiero IPSAR Don Deodato Meloni di Oristano, saranno le protagoniste di una serie di iniziative nei vari mercati di Campagna Amica della città e della provincia.
L’ obiettivo è quello di valorizzare la stagionalità delle produzioni, presentando ai ragazzi delle scuole, che verranno invitati ad ogni evento e ai consumatori, alcune gustose ricette. Un percorso gastronomico-culturale variegato e mirato ad un consumo consapevole dei prodotti. Protagonisti I ragazzi dei vari corsi formativi dell’ Istituto Alberghiero Oristanese, guidati dalla docente di “Cucina” Giuseppina Armas, che realizzeranno delle proposte originali e fantasiose per esaltare le caratteristiche del km zero dei mercati contadini: dalle ortive, ai legumi, dagli agrumi alla polenta, ai dolci, con ricette tradizionali ed innovative. Ad ogni appuntamento verranno invitate delle scolaresche, dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria, coadiuvate nel percorso gastronomico dalla nutrizionista Giulia Mugheddu.
Particolare attenzione verrà inoltre prestata anche all’ ambiente con il patrocinio della Ditta Romano Bio Solution, che per la degustazione proporrà e illustrerà i materiali ecologici e compostabili.
Si Inizia giovedì 15 dicembre, alle ore 10.30, al Mercato Campagna Amica del piazzale San Martino ad Oristano, con uno dei prodotti più tradizionali e caratteristici della stagione “ autunnale-invernale“, i legumi : ceci, lenticchie e fagioli. La classe Terza A di Cucina, ed alcuni studenti delle classi Quinta E di Sala e vendita e della classe Quarta G Accoglienza turistica, ne cureranno la cucina, la presentazione e il servizio.
Seguiranno a gennaio 2023 , il sabato, presso il mercato coperto Campagna Amica in Via degli Artigiani ad Oristano una iniziativa con un altri prodotti classici di stagione, cavoli e finocchi ed una con protagonista il carciofo spinoso. A febbraio, il giovedì grasso , ancora al Mercato San Martino, con i dolci della tradizione: zippole e fatti fritti. Si prosegue poi in Primavera , a marzo con festa degli agrumi e ad aprile con quella delle fragole presso il Mercato Campagna Amica di via Matteotti a Ghilarza. Iniziativa conclusiva a maggio nel Mercato San Martino.
Tutte le ricette e le immagini degli eventi verranno documentate e raccolte nella pagina social “I Piatti del mercato”, un diario delle attività realizzate.
E’ una iniziativa che intende sottolineare l’importanza della stagionalità ai fornelli, quando la cucina segue il ciclo produttivo delle coltivazioni – afferma il Direttore Provinciale Coldiretti Emanuele Spanò – e dove si incontrano tradizione e innovazione. La collaborazione con insegnanti e ragazzi dell’Istituto Alberghiero rappresenta un plusvalore notevole per i nostri prodotti – rimarca il Presidente Provinciale Coldiretti Giovanni Murru – coinvolgere i giovani e le scuole è un investimento per il futuro ed un efficiente strumento a tutela delle nostre biodiversità gastronomiche-produttive e culturali.
Per Giuseppina Armas, docente di Cucina dell’ Istituto Alberghiero oristanese il progetto consente ai ragazzi di mettere in pratica le conoscenze acquisite e rapportarsi con il territorio. “Si tratta di un’ ottima occasione – sostiene Armas – per relazionarsi con mondo delle imprese, la stagionalità delle produzioni e confrontarsi con ricette anche innovative con i consumatori “.
