Anche a Oristano e provincia si svolgerà anche quest’anno la GRF, Giornata di Raccolta del Farmaco, un’iniziativa finalizzata a fornire gratuitamente medicinali a persone in condizioni di povertà sanitaria grazie alle donazioni dei cittadini, che potranno recarsi in una delle 5800 farmacie partecipanti (l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), per acquistare uno o più medicinali da banco, che saranno consegnati a 2.011 realtà benefiche del Paese impegnate nella cura di oltre 800 mila bisognosi.
Dove donare i farmaci:
A Oristano e provincia la Raccolta si svolgerà da martedì 4 febbraio a lunedì 10 febbraio 2025 in dieci farmacie: Farmacia del Giudicato (via Sardegna 67/69) e Farmacia Chessa (via Amsicora) a Oristano; Farmacia Pinna Alessandro a Siamanna e Villaurbana; Farmacia Lanicca a Terralba; Farmacia Terralba 3 a Tanca Marchesa; Farmacia Picciau a Marrubiu; Farmacia Sant’Agostino a Nurachi; Farmacia San Palmerio a Ghilarza; Farmacia Salanis a Solanas di Cabras.
Quali sono farmaci più richiesti
“L’invito ai cittadini è quello di andare in farmacia per donare un farmaco – è l’appello degli organizzatori dell’iniziativa -. Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, antifebbrili, analgesici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, farmaci per i dolori articolari e muscolari, antistaminici, disinfettanti, vitamine e sali minerali”.
Le associazioni coinvolte
I farmaci raccolti sosterranno tre realtà benefiche del territorio provinciale: Croce Rossa Italiana Comitato di Oristano e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori; Associazione ODV Oristano; Caritas Diocesana Oristano, che hanno espresso un fabbisogno di 800 confezioni di farmaci.
La GRF si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è partner istituzionale dell’iniziativa. La Raccolta è supportata da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale e Pubblicità Progresso. L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 19.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la GRF la sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, ci saranno oltre 25.000 volontari.
Il bilancio 2024
Durante l’edizione del 2024 sono state raccolte in Italia 588.013 confezioni di medicinali, pari a un valore di € 5.182.368,84. Solo in Provincia di Oristano sono stati donati 676 medicinali, che hanno contribuito a curare 2.279 persone.
Perché donare i farmaci
«Donare un farmaco è un gesto semplice e può essere determinante per la salute di chi non può permetterselo – ha dichiarato il presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets Sergio Dainotti – Contribuisce in maniera importante al bene di chi lo riceve, ma anche di chi lo dona, perché in fondo compiere il bene è una parte inscindibile della legge scritta nel cuore di ogni persona, è una componente della stessa struttura umana: “Siamo venuti al mondo perché qualcuno ci ha accolti, siamo fatti per l’amore, siamo chiamati alla comunione e alla fraternità”, ha detto papa Francesco in previsione della Giornata Mondiale del Malato del prossimo 11 febbraio, che cade proprio durante la settimana di Raccolta. La gratuità, insomma, è una dimensione essenziale della nostra anima. Basterebbe questo non solo per donare un farmaco a chi ne ha bisogno, ma anche per comprendere come sarebbe così semplice costruire un mondo di pace».