Pari opportunita’, Carla Cuccu (Idea Sardegna) ‘avviare iter per istituzione commissione permanente su politiche di genere’

0 0
Read Time:1 Minute, 48 Second

Cagliari. “Sulla necessità di rafforzare le politiche di genere e le pari opportunità dobbiamo passare dalle parole ai fatti. Per questo occorre quanto prima modificare il regolamento interno del Consiglio regionale e istituire una commissione permanente ad hoc”. Ad una settimana dall’importante appuntamento che ha visto insieme donne e uomini delle istituzioni, associazioni, esperti, che si sono ritrovati per il secondo ‘Congresso delle donne sarde’, la consigliera regionale di Idea Sardegna, Carla Cuccu, ha depositato una proposta di modifica del regolamento interno dell’Assemblea sarda. “Da anni le associazioni, con Coordinamento3 in prima linea, chiedono interventi mirati per le donne, con una programmazione che non segua l’emergenza o la contingenza, ma sia strutturata”, spiega la consigliera, componente della Giunta per il Regolamento. “Tanti impegni sono stati presi in questi anni, anche dal Consiglio regionale lo scorso 1 ottobre, con un ordine del giorno – ricorda Carla Cuccu – che impegnava il Presidente della Regione e la Giunta, tra l’altro, a istituire l’Assessorato per le pari opportunità e a valorizzare la differenza di genere e l’affermazione della specificità, libertà e autonomia femminile per il raggiungimento della parità giuridica, sociale ed economica tra i generi, raccordandosi con le donne e gli uomini elette/i nelle istituzioni, con le parti sociali, con la CPO regionale e la Consigliera di parità, con l’Osservatorio regionale sulla violenza, con la Rete di coordinamento regionale dei centri antiviolenza, con le rappresentanze femminili delle realtà economiche, imprenditoriali, professionali e del lavoro, nonché con le associazioni femminili, i centri di documentazione delle donne e gli enti ed istituti culturali per la promozione della cultura delle differenze di genere presenti nella regione”. Secondo la consigliera di Idea Sardegna “il Consiglio regionale deve poter legiferare conoscendo la portata e le ricadute sociali ed economiche che le norme che approva hanno sulle donne. L’istituzione di una nuova Commissione consiliare permanente – denominata “Pari Opportunità” – consentirà di avere un organismo preposto alla verifica dell’impatto delle proposte di legge”. 

La Commissione avrà il compito di fornire un parere sui testi che riguardano il lavoro femminile, la sanità di genere, la conciliazione famiglia-lavoro, i servizi per l’infanzia ecc. ecc.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *