Peste suina africana, Nieddu a Bruxelles: “La Sardegna sta mantenendo gli impegni presi con l’Europa. Ci aspettiamo che alla fine di questo percorso vengano riconosciuti i risultati raggiunti”

0 0
Read Time:3 Minute, 31 Second

Cagliari. L’Isola prosegue il proprio cammino sulla ‘road map’ tracciata in accordo con la Commissione europea e il Ministero della Salute verso la revisione delle restrizioni alle esportazioni dei capi suini e dei prodotti suinicoli che da tempo pesano sul comparto. Oggi, a Bruxelles, l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, il sottosegretario del Ministero della Salute, Andrea Costa, e il responsabile dell’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina africana e direttore dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna, Giovanni Filippini, hanno incontrato il direttore dei servizi veterinari della direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, Bernard Van Goethem, per fare il punto sullo stato d’avanzamento delle misure messe in campo dalla Regione per il contrasto alla PSA.

“Un incontro molto positivo – dichiara l’assessore Nieddu – che ci ha consentito, ancora una volta, di mettere in evidenza l’importante lavoro svolto nell’Isola sul fronte della prevenzione e della lotta al virus. Attualmente in Sardegna non sono presenti focolai attivi e i controlli proseguono con il massimo impegno. Abbiamo implementato diversi aspetti, in particolare sull’anagrafe del suino domestico e nella sorveglianza del brado e del selvatico, rispondendo puntualmente alle richieste di Bruxelles. Siamo sulla strada giusta e ci aspettiamo che al termine di questo percorso le istituzioni europee riconoscano i risultati ottenuti consentendo alla Sardegna di raggiungere un traguardo storico”.

“In un momento in cui la Peste suina africana dilaga in diversi Paesi europei – prosegue l’esponente della Giunta Solinas – la nostra presenza qui nel cuore delle istituzioni comunitarie e la testimonianza dell’Isola, e dei risultati che possono essere raggiunti attraverso un percorso virtuoso, sono un messaggio di speranza per tutti”.

Dall’Europa cinque le raccomandazioni inviate alla Sardegna, indicazioni formulate in seguito ai rilievi dell’ultimo audit, a novembre 2021. Richieste a cui la Regione ha risposto attraverso un piano d’azione accolto positivamente da Bruxelles.

Tra gli impegni assunti dalla Regione, l’invio, a cadenza mensile, di report per aggiornare la Commissione europea e il Ministero sui progressi nell’attuazione delle misure proposte in risposta alle raccomandazioni comunitarie. Oggi, sul tavolo di Bruxelles, il report di agosto, il secondo dall’istituzione della road map. Al termine del percorso i dati raccolti consentiranno alla Commissione europea guidata da Stella Kyriakides di decidere, il 15 dicembre, in accordo con il parere espresso da un comitato tecnico formato dai rappresentanti degli Stati membri, l’eventuale rimozione dei divieti che oggi pesano sul comparto suinicolo.

La prima raccomandazione della Commissione europea riguarda l’implementazione dei sistemi per la registrazione dei maiali d’allevamento, con particolare riferimento ai nuovi nati. Gli interventi messi in campo dalla Regione stanno portando a un progressivo riallineamento dei dati dai quali, in passato, emergeva una forte discrepanza tra il numero dei suinetti censiti (680 mila su tutto il territorio) e il dato sulla macellazione (460 mila capi), un quadro considerato incompleto anche alla luce del rapporto statistico tra il numero delle scrofe e quello dei nuovi nati (risultava un numero di scrofe troppo alto, anomalo rispetto al numero dei nuovi nati).

La seconda raccomandazione pone l’accento sul monitoraggio del brado. Su questo fronte la Regione è intervenuta rafforzando la sorveglianza del territorio grazie al coinvolgimento della Forestale e una catena di controlli che vede l’Unità di progetto e, a cascata, i servizi veterinari, intervenire su tutte le anomalie rilevate dagli agenti che operano su tutto il territorio.

La terza linea di intervento riguarda, invece, l’indagine epidemiologica a seguito di focolaio e l’adozione di un sistema che oggi è in grado di assicurare una maggiore efficacia d’azione e l’immediata disponibilità dei dati a tutti i soggetti coinvolti (assessorato della Sanità, Asl, Izs, Ministero della Salute e Commissione europea).

La quarta e la quinta raccomandazione fanno riferimento alla sorveglianza passiva sul suino domestico (che la Regione ha potenziato estendendo le indagini a tutto il territorio regionale e quindi non più limitatamente alla ‘zona rossa’ del cinghiale infetto) e la sorveglianza passiva del cinghiale (dove grazie a un accordo con i cacciatori e l’impiego dei cani molecolari sono state individuate e analizzate, nell’anno in corso, 28 carcasse di animali morti in natura, tutte negative al virus). 

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *