Pirri. Festival di letteratura Mondo Eco: domani incontro con Luciano Marroccu

0 0
Read Time:1 Minute, 41 Second

Continua a tappe forzate la marcia di MONDO ECO, il festival di letteratura dedicato alla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale, organizzato dal Crogiuolo. Domani, mercoledì 24 novembre, lo storico, docente universitario e scrittore Luciano Marroccu sarà a Casa Saddi, a Pirri, alle 18, per parlare di Storia popolare dei sardi e della Sardegna (Edizioni Laterza), accompagnato dalle letture dell’attrice Michela Atzeni. L’evento è organizzato in collaborazione con Lei Festival, e il coordinamento dell’incontro sarà corale, affidato a quattro lettori del “Gruppo letture tra amici e sconosciuti”, nato su Facebook per condividere la passione per la lettura.

Una storia millenaria quella della Sardegna. Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, isolati, esseri umani raggiunsero l’Isola a partire dal litorale toscano. Per migliaia di anni questa presenza fu effimera o occasionale, fino al 5.000 a.C., quando coloni giunti dal mare introdussero l’agricoltura, l’allevamento e la ceramica. A partire da questo momento è possibile raccontare la storia di un’isola che, pur essendo al centro del Mediterraneo, ha sempre tenuto a elaborare un’immagine di sé all’insegna della lontananza e di una spiccata e per certi versi irrimediabile alterità. E proprio con questa alterità si deve fare i conti se si vuole capire meglio cosa è stata e cosa è quest’isola. Un libro che aiuta a conoscere meglio la misteriosa civiltà nuragica, le caratteristiche della presenza fenicia e cartaginese, le specificità del dominio romano, le conseguenze dell’arrivo dell’Islam nel Mediterraneo, l’origine e lo sviluppo dei giudicati, l’egemonia di Pisa e Genova, gli effetti della conquista catalano-aragonese tanto spesso sottovalutati. Tenendo conto della memoria collettiva, particolare attenzione è dedicata alla chiave nazionale della storia sarda: dalla posizione della Sardegna nell’ambito della ‘monarchia composita’ spagnola alla ‘questione sarda’ nella costruzione dell’unità nazionale italiana, fino alla riproposizione di una ‘identità sarda’ nel contesto della globalizzazione.

Il festival Mondo Eco è organizzato con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura (Servizio beni librari) della Regione Sardegna

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *