
Ripartono i corsi di preparazione al parto da mercoledì 5 gennaio al Policlinico Duilio Casula. Un team speciale quello del “Percorso Nascita” composto da specialisti scelti dai direttori delle diverse strutture responsabili: professor Stefano Angioni, direttore UOC Clinica Ostetrica e Ginecologica, dottor Mauro Cardu, responsabile SSD Analgesia Ostetrico-Ginecologica, dottor Gianni Ottonello, responsabile SSD Patologia Neonatale, dottor Bruno Piras, responsabile SSD Emergenze Ostetrico-Ginecologiche.
Gli incontri si terranno online in videoconferenza ogni mercoledì dalle 16 alle 17, in attesa di poter riprendere i corsi in presenza.
Per partecipare sarà sufficiente cliccare su questo link: https://aoucagliari.webex.com/meet/accompagnamentoalparto
Durante gli appuntamenti online saranno presenti tutte le figure professionali che tratteranno i principali temi riguardanti le diverse fasi di gravidanza, travaglio di parto, analgesia epidurale, parto, puerperio e accudimento del neonato.
Vediamo insieme gli argomenti dei dieci incontri e i diversi temi trattati:
Il primo incontro sarà quello di mercoledì 5 gennaio, con topic la “Gravidanza fisiologica: punto di vista dell’ostetrica” in particolare si parlerà delle modificazioni dell’organismo in gravidanza; monitoraggio della gravidanza; la valigia del parto.
Il secondo incontro, mercoledì 12 gennaio, tratterà la “Preparazione al travaglio di parto”. Si parlerà delle tecniche di respirazione e rilassamento; la preparazione del pavimento pelvico; l’importanza delle cellule staminali: raccolta e donazione del sangue cordonale con il dottor Mauro Carta, responsabile della Banca Sangue Cordonale.
Il terzo incontro, che si terrà mercoledì 19 gennaio, ha come titolo “Dal travaglio al parto” e si parlerà di prodromi di travaglio; travaglio di parto; parto spontaneo e secondamento.
Quarto incontro, mercoledì 26 gennaio, topic il dolore. Nella puntata dal titolo “Partorire senza dolore” si partirà con la presentazione del servizio di Analgesia Ostetrica per poi continuare con: che cos’è l’analgesia epidurale; il dolore del travaglio e del parto; tecniche di analgesia; posizionamento del catetere epidurale; farmaci utilizzati; indicazioni e controindicazioni; effetti collaterali; anestesia in ostetricia; consulenza anestesiologica e consenso informato.
Il quinto incontro si terrà mercoledì 2 febbraio e si parlerà di puerperio.
Nel sesto incontro di mercoledì 9 febbraio “Gravidanza fisiologica: punto di vista del ginecologo” sarà l’argomento trattato. Topic: monitoraggio della gravidanza; controlli ecografici in gravidanza; esami della gravidanza, tracciato cardiotocografico; l’importanza del tampone vagino-rettale per SGB; rottura delle membrane; travaglio; parto e secondamento.
Il settimo incontro, di mercoledì 16 febbraio, tratterà la “Gravidanza complicata”. I temi trattati saranno diversi: definizione di gravidanza a rischio; minaccia di parto pretermine; malattie autoimmuni; ipertensione arteriosa; gestione della paziente con diabete tipo I e gestazionale; colestasi; induzione del travaglio di parto e tipi di induzione; applicazione di vacuum; taglio cesareo elettivo e d’urgenza; gestione della paziente ricoverata nel reparto di patologia ostetrica.
L’ottavo incontro si terrà mercoledì 23 febbraio sarà il turno della “Patologia neonatale/Nido”. L’incontro si aprirà con la presentazione del reparto; della pratica skin to skin; bonding; allattamento al seno.
Durante il nono incontro continuerà l’appuntamento con “Patologia neonatale/ Nido”, mercoledì 2 marzo. I temi saranno: cure del neonato, coccole e massaggi, bagnetto, medicazione moncone ombelicale; profilassi (oculare, vitamina K); screening metabolico, oculistico, audiologico, cardiologico; ecografia delle anche; ambulatorio post-dimissione per controlli neuro-evolutivi in follow-up.
L’ultimo incontro, mercoledì 9 marzo, avrà come tema “Partorire senza dolore”. Si partirà con la presentazione del servizio di Analgesia Ostetrica per poi trattare diversi temi come: che cos’è l’analgesia epidurale; il dolore del travaglio e del parto; tecniche di analgesia; posizionamento del catetere epidurale; farmaci utilizzati; indicazioni e controindicazioni.
