
Una rappresentazione scenica ispirata alle Domus de Janas: protagonisti, martedì 15 aprile, a Porto Torres (Ss), i ventidue alunni dell’Istituto Comprensivo 2 “Don Antonio Sanna” della città turritana che hanno partecipato, insieme ai giovanissimi colleghi dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta (Or) e agli studenti del Liceo classico “Siotto Pintor”di Cagliari, al progetto “I colori dell’eternità. Segni del passato sogni del futuro“, ideato e promosso dal Gruppo Archeologico Karalitano (GAK) in collaborazione con il CeSim; progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di tenere viva la memoria storica e valorizzare alcune fra le più interessanti Domus de Janasdecorate della Sardegna, e di avvicinare i più giovani al patrimonio archeologico isolano, rendendoli protagonisti della sua scoperta, divulgazione e tutela.
L’iniziativa, che ha preso avvio lo scorso settembre per andare avanti fino al termine dell’anno scolastico in corso, ha coinvolto una cinquantina di studenti e studentesse delle scuole medie di Ghilarza e di Porto Torres e, come loro tutor, diciotto ragazze e ragazzi del “Siotto Pintor”. Insieme hanno approfondito lo studio di sei fra le più belle “case delle fate”: tre nel territorio di Porto Torres o in siti vicini – le necropoli di Su Crucifissu Mannu, di Mesu ‘e Montesa Ossi, Mandra Antine di Thiesi – e tre in località limitrofe a Ghilarza: il Parco dei Petroglifi di Cheremule e le necropoli di Ispiluncas nei pressi di Sedilo e di Brodu a Oniferi.
Le attività sono iniziate con un corso propedeutico per fornire agli studenti le conoscenze necessarie per intraprendere il percorso, che nei mesi successivi è proseguito con le escursioni nelle sei Domus de Janas, con le attività in presenza e a distanza di selezione e riordino del materiale raccolto (foto, video, impressioni, testimonianze) e, da gennaio, con i laboratori di carattere ludico-esperienziale dedicati agli alunni delle due scuole medie, sotto la guida di esperti di teatro e di arti visive; laboratori che ora si apprestano a culminare nelle rispettive rappresentazioni sceniche: per i ragazzi di Porto Torres l’appuntamento è martedì 15 aprile, con inizio alle 11.30, nello stesso Istituto Comprensivo 2 “Don Antonio Sanna”, presenti alcune classi, gli insegnanti e la dirigente professoressa Alessandra Pinna; gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta presenteranno invece il loro esito scenico il pomeriggio del 16 maggio nella suggestiva ambientazione della necropoli di Ispiluncas.
Per la scuola di Porto Torres, i laboratori sono stati curati da Elga Mangone, pittrice e scenografa, e Stefano Chessa, attore e regista teatrale, entrambi dell’associazione La Camera Chiara. Il laboratorio dei colori e quello di teatro si sono svolti in parallelo, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare, anche ispirandosi alle decorazioni delle Domus de Janas, il linguaggio pittorico in maniera libera e creativa, e di sviluppare dinamiche di gruppo attraverso esercizi di relazione e movimento. Gli studenti hanno progettato i bozzetti scenografici e ideato una storia originale con protagonisti due giovani: Kalim, abitante di un villaggio nella Sardegna preistorica, e Clara, ragazza dei giorni nostri di Porto Torres. Il racconto vede i due protagonisti incontrarsi in una Domus de Janas e affrontare una serie di avventure.
Dal racconto si è passati al trattamento teatrale con la creazione di un vero e proprio copione: i personaggi e i narratori sono tanti quanti i ragazzi della classe, per consentire a ciascuno di loro di provare, in scena, a recitare una parte. Il gruppo ha ideato e realizzato due teli verticali con decori reinventati a partire dai decori conosciuti nelle domus, e due figure mitiche: una figura taurina e uno scultone, il leggendario drago sardo. Un lavoro a tutto tondo, insomma, che ha visto i ragazzi dell’Istituto Comprensivo 2 “Don Antonio Sanna” di Porto Torres protagonisti in prima persona, in modo fattivo, creativo e realizzativo.
Per informazioni: tel. 339 76 30 638 • 349 32 45 612; e-mail: karalitano19@gmail.com; https://icoloridelleternita.it.











Giornalista