
Venerdì 24 gennaio, alle 17:00, nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari, il sovrintendente Nicola Colabianchi presenta in un incontro ad ingresso libero con il pubblico, ‘Palla de’ Mozzi’ di Gino Marinuzzi.
Il melodramma in tre atti, che sarà in scena venerdì 31 gennaio alle 20:30 (turno A), inaugurerà la Stagione lirica e di balletto 2020 del Teatro Lirico di Cagliari.
L’opera Palla de’ Mozzi, verrà replicata sabato 1 febbraio alle ore 19:00 (turno G); domenica 2 febbraio alle ore 17:00 (turno D); martedì 4 febbraio alle ore 20:30 (turno F); mercoledì 5 febbraio alle ore 20:30 (turno B); giovedì 6 febbraio alle ore 19:00 (turno L); venerdì 7 febbraio alle ore 20:30 (turno C); sabato 8 febbraio alle ore 17:00 (turno I); domenica 9 febbraio alle ore 17:00 (turno E).
Nicola Colabianchi, Direttore d’orchestra, compositore, pianista, librettista, è stato direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma; tra le innumerevoli esperienze professionali, ha diretto la prima esecuzione cinese di Manon di Massenet ad Hong Kong e la prima albanese di Salome di Strauss a Tirana.
Ha diretto inoltre prestigiosi concerti sinfonici come quello del 2013 in Vaticano, nella Sala Nervi, davanti a 8000 spettatori e trasmesso su RAI 1 e RAI 5.
Ha composto musica e libretto dell’opera lirica Il Mago, prima opera della storia ispirata ad un fumetto (Mandrake), allestita in prima assoluta al Teatro Brancaccio di Roma, sotto la sua direzione nel dicembre 2000; è autore di musica sinfonica e cameristica e di importanti ri-orchestrazioni (Wesendonk Lieder, 4 Letzte Lieder, Concerto per pianoforte di Chopin) con esecuzioni in Italia ed all’estero.
Il Maestro Colabianchi, esperto e storico di voci liriche, ha altresì curato per RAI lnternational – come autore e conduttore – circa 120 trasmissioni monografiche, dedicate alle registrazioni di artisti del passato, dalle origini del fonogramma agli anni ‘60.
Alberto Porcu Zanda
