
A faeddare e a iscrìere de su sardu sena faeddare e iscrìere in sardu non tenet perunu sentidu. Est comente a faeddare de un’istàtua de unu museu, a nàrrere chi si depet amparare, mancari fintzas “avalorare”, ma cuss’istàtua est e abarrat comente dda bidamus in sa vetrina de su museu: immòbile e sena vida.
In polìtica, chi siat in unu comìtziu o in unu post sotzial de unu partidu o de un’organizatzione sarda, non s’intendet nen si leghet belle mai una paràula in sardu o in àteras limbas de Sardigna.
Nos avertint poetas, cantadores e istudiosos: cando at a mòrrere sa limba sarda, at a mòrrere su pòpulu sardu.
Assemblea Natzionale Sarda (ANS) lantzat s’apellu “Pro su sardu, ma a beru” (in italianu: Per il sardo, ma davvero) pro cramare is polìticos, is partidos e is movimentos chi diant chèrrere guvernare s’Ìsula nostra, de cale si siat currente e ideologia, a una pigada de responsabilidade e a una dimustratzione de aficu e de coerèntzia, pedende-ddis de impreare su sardu e is àteras limbas de Sardigna (tabarchinu, aligheresu, turritanu e gadduresu) in sa comunicatzione pùblica issoro, chi siat in s’internu de comìtzios e dibatas o in su mundu de is retes sotziales.
Deghinas de dotzentes universitàrios, chircadores, traballadores de su mundu de s’ispetàculu, isportellistas, assòtzios chi s’ocupant o si sunt ocupados de sa limba sarda e de s’amparu suo ant giai sutascritu s’apellu. Su testu e sa lista de is firmatàrios si podet consultare in sardu e in italianu in su giassu de ANS sighende custu indiritzu: https://www.assembleasarda.org/pro-su-sardu/
«Su fine – narat Riccardo Pisu Maxia, presidente de s’Assemblea Natzionale Sarda – est su de controire una situatzione chi bidet s’amparu de sa limba revendicadu dae medas e finas postu in is programas eletorales ma chi, in is fatos, si concruet a s’ispissu in initziativas pagu istruturadas e estemporàneas, o in formas de amparu chi si relatant a sa limba comente chi esseret un’ogetu sena balia, cunfinadu in un’ungrone, pro dd’ammustrare e ddu castiare, ma chi in su fitianu no est casi carculadu.
Pro chi una limba abarret bia, est prtzisu a dd’impreare in sa cuotidianidade e a cale si siat livellu, chi siat in una discussione intre amigos, in unu cunvegnu universitàriu, in una publitzidade o in un’addòbiu eletorale».
Cara a is eletziones imbenientes e a sa campagna eletorale giai cumintzada, e chi at a èssere tzentrale in is chidas imbenientes, pro Assemblea Natzionale Sarda est fundamentale su ruolu de chie si càndidat a guvernare sa regione in su aporrire sa limba sarda in sa cuotidianidade. Difatis, is partidos e is candidados ant a èssere a giai giai semper in cuntatu cun su pùblicu: ant a creare manifestos, ant a iscrìere in is retzas sotziales, ant a faeddare a is eletores durante intervistas, comìtzios, dibatas. ANS e is firmatàrios pedint chi ddu fatzant in sardu e in is àteras limbas de Sardigna. No una comunicatzione monolìngue, tando, ma chi nessi siant tentas in cunsideru is limbas de s’ìsula e chi chie ddas connoschet s’impinnet a ddas impreare.
Est cosa nodida chi is istùdios subra de is benefìtzios de su bilinguismu siant medas e sunt nòdidas is cunsighèntzias positivas in campu cognitivu e non petzi: sigomente sa limba est su còdighe primàriu chi veìculat totus is àteros còdighes culturales, lassare chi una limba iscumpàrgiat est a nàrrere lassare chi s’isperdat s’erèntzia culturale manna de sa comunidade chi dda faeddat. Su plurilinguismu est sa normalidade in su mundu, e su monolinguismu est un’etzetzione chi faet una sotziedade pòbera in totus is sentidos.
«Non sunt sufitzientes leges noas chi, in manera astrata, garantint s’amparu de is limbas minoritàrias a intro de s’Istadu italianu – narat Marco Piras, coordinadore de ANS –. Is normas chi giai esistint, a su mancu in Sardigna, no ant tentu cunsighèntzias rilevantes subra de s’impreu de su sardu e de is limbas de Sardigna. Est tempus chi custas limbas siant normalizadas e s’impreu issoro est sa crae pro ddas legitimare.
Pensamus a su chi ant fatu is rapresentantes de is Comunidades chi faeddant limbas minoritàrias in s’Istadu ispagnolu. Faeddende is limbas issoro sena birgòngia, ddas ant giutas finas a su Parlamentu de s’Istadu e imoe si sunt movende pro chi su deretu a ddas impreare siat reconnotu fintzas in is istitutziones europeas. Galitzianos, Bascos e Catalanos sunt unu grandu esempru de su chi si podet e chi si depet fàghere. Petus a su chi ant fatu custos pòpulos, su chi pedimus a is polìticos sardos est un’atzione meda prus simpre: chi impreent su sardu e is àteras limbas de Sardigna inoghe in s’ìsula, cun is eletores issoro».
IS FIRMATÀRIOS
Ant giai sutascritu a s’apellu, intre is àteros, medas dotzentes e chircadores de is Universidades de Casteddu, de Tàtari e de ateneos èsteros (Venètzia, Amsterdam, Edimburgu, Cambridge e àteros ancora), e finas chircadores, isportellistas, assòtzios e àteros professionistas de sa limba sarda. In is chidas imbenientes, ANS at a sighire a difùndere s’apellu e a giùghere dae in antis sa collida de firmas chi at a èssere presentada a is candidados in is chidas imbenientes – cando sa campagna eletorale at a èssere prus tzentrale – pedende-ddis de si pigare custa responsabilidade cun is sardos e is sardas e cun is limbas issoro. Assemblea Natzionale Sarda at a averguare passu passu chi sa classe polìtica sarda arrespetet tale aficu.
***************************
Parlare e scrivere del sardo senza parlare e scrivere in sardo non ha alcun senso. È come parlare di una statua di un museo che si deve tutelare, magari anche “valorizzare”, ma è e rimane come la vediamo nella vetrina del museo: immobile e senza vita.
In politica, che sia un comizio o un post social di un partito o organizzazione sarda, non si sente o si legge quasi mai una parola in sardo o in altre lingue di Sardegna.
Lo insegnano poeti, cantadores e studiosi: quando morirà la lingua sarda, morirà il popolo sardo.
Assemblea Natzionale Sarda (ANS) lancia l’appello “Pro su sardu, ma a beru” (in italiano: Per il sardo, ma per davvero) per chiamare i politici, i partiti e i movimenti che vorrebbero governare la nostra Isola, di qualsiasi schieramento e ideologia, a una presa di responsabilità e a una dimostrazione di impegno e coerenza, chiedendo loro di utilizzare il sardo e le altre lingue di Sardegna (tabarchino, algherese, turritano e gallurese) nella loro comunicazione pubblica, che sia all’interno di comizi e dibattiti o nel mondo dei social.
Già decine di docenti universitari, ricercatori, lavoratori del mondo dello spettacolo, sportellisti, associazioni che si occupano o si sono occupati della lingua sarda e della sua salvaguardia hanno sottoscritto l’appello. Il testo e la lista di firmatari è consultabile in sardo e in italiano sul sito di ANS a questo indirizzo: https://www.assembleasarda.org/pro-su-sardu/
L’OBIETTIVO
«Il fine – dichiara Riccardo Pisu Maxia, presidente di Assemblea Natzionale Sarda – è quello di contrastare una situazione nella quale la rivitalizzazione della lingua viene rivendicata da più parti e quasi sempre inserita nei programmi elettorali, ma nei fatti tali dichiarazioni si traducono spesso in iniziative poco strutturate e estemporanee o in forme di tutela che si relazionano alla lingua come fosse un oggetto privo di vitalità che viene relegato in un angolo nel quale lo si può osservare e esibire, ma che non viene utilizzato nella quotidianità. Affinché una lingua rimanga viva, è indispensabile utilizzarla nella quotidianità e a qualsiasi livello, che sia in una discussione tra amici, in un convegno universitario, in una pubblicità o in un incontro elettorale».
In vista delle imminenti elezioni e della campagna elettorale appena cominciata e che entrerà nel vivo durante le prossime settimane, il ruolo di chi si candida a governare la regione è per Assemblea Natzionale Sarda fondamentale, specie per riportare la lingua sarda nella quotidianità. In questo periodo, i vari partiti e i loro candidati saranno spesso a contatto col pubblico: creeranno manifesti, scriveranno sui social, parleranno agli elettori durante interviste, comizi, dibattiti. ANS e i firmatari chiedono che lo facciano in sardo e nelle altre lingue di Sardegna. Non una comunicazione monolingue, quindi, ma che almeno siano tenute in considerazione le lingue dell’isola, e che chi le conosce si impegni a utilizzarle.
È ormai noto che gli studi sui benefici del bilinguismo siano innumerevoli e sono note le conseguenze positive in campo cognitivo e non solo: giacché la lingua è il codice primario che veicola tutti gli altri codici culturali, lasciare che una lingua scompaia significa lasciare che sparisca l’immensa eredità culturale della comunità che la parla. Il plurilinguismo è la normalità nel mondo, e il monolinguismo è una eccezione che impoverisce una società sotto molteplici aspetti.
«Non ci limitiamo a chiedere nuove leggi che astrattamente garantiscono la tutela delle lingue minoritarie all’interno dello Stato Italiano – afferma Marco Piras, coordinatore di ANS – Le norme già esistenti – almeno in Sardegna – non hanno avuto conseguenze rilevanti sull’utilizzo del sardo e delle lingue di Sardegna. Ciò che è imprescindibile è che queste lingue vengano normalizzate e sdoganate con l’utilizzo. Prendiamo come esempio i rappresentanti delle comunità che parlano lingue minoritarie all’interno dello Stato spagnolo. Parlando le loro lingue senza vergogna, le hanno portate fin dentro il Parlamento del loro Stato e oggi si stanno adoperando affinché il diritto al loro utilizzo sia riconosciuto anche all’interno delle istituzioni europee. Galiziani, Baschi e Catalani sono un grande esempio di ciò che si può e che si deve fare. Quello che si chiede ai politici sardi, in confronto, è un’azione molto più semplice: che usino il sardo e le altre lingue di Sardegna qui nell’Isola, con i loro elettori».
I FIRMATARI
Hanno già sottoscritto all’appello, tra gli altri, diversi docenti e ricercatori delle Università di Cagliari, di Sassari, ma anche di atenei esteri (Venezia, Amsterdam, Edimburgo, Cambridge e altri ancora), nonché ricercatori, sportellisti, associazioni e altri professionisti della lingua sarda. Nelle prossime settimane, ANS continuerà a diffondere l’appello e a portare avanti la raccolta firme che verrà presentata ai candidati nelle prossime settimane – quando la campagna elettorale entrerà nel vivo – chiedendo loro di assumersi questa responsabilità nei confronti di tutti i sardi e le sarde e delle loro lingue. Assemblea Natzionale Sarda verificherà passo passo che la classe politica sarda tenga fede a tale impegno.
