Pula. Malattie infettive, 50.000 decessi al giorno. Virologi alla Summer school dell’ateneo

0 0
Read Time:2 Minute, 46 Second

Pula. La quarta edizione della Summer School – apertasi lunedì e in corso fino a dopodomani, venerdì 28, nel Parco Tecnologico “Polaris”, Sardegna ricerche, Pula – che ha per cornice Innovative approaches for the identification of novel antiviral agents, è mirata alla formazione di giovani ricercatori e dottorandi nel campo dello sviluppo di farmaci antivirali. I 41 iscritti provengono da Armenia, Cile, Finlandia, Germania, India, Italia (Brescia, Cagliari, Milano, Padova, Pavia, Roma, Siena, Torino), Pakistan, Polonia, Regno Unito, Russia, Spagna, Svizzera, Taiwan e Stati Uniti. Il corso è promosso dallUniversità di Cagliari, finanziato dalla Regione Sardegna ed è organizzato in collaborazione e con il patrocinio di Sardegna Ricerche e di numerose Società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui Società europea virologia (Esv), Federazione europea società microbiologia (Fems), Società italiana virologia (Siv-Isv) e International antiviral symposium foundation (Stati Uniti).
“Circa cinquantamila persone muoiono ogni giorno per malattie infettive, di queste – spiega Enzo Tramontano, presidente facoltà di Biologia e farmacia dellUniversità di Cagliari – numerose sono di origine virale. Il virus dellimmunodeficienza acquisita (Hiv), il virus dellEpatite di tipo B (Hbv) e di tipo C (Hcv), il virus del morbillo, il virus dellinfluenza, il papilloma virus e altri emergenti come il West Nile virus (WNV), sono esempi di virus la cui presenza è ben documentata anche in Sardegna. Altri virus come lo Zika virus e lEbola virus, non sono presenti nellisola, ma negli ultimi anni a livello mondiale le loro epidemie hanno determinato un elevato numero di morti. Secondo lultimo bollettino dellIstituto superiore di sanità nel 2018, ad esempio, ci sono già stati 365 casi umani confermati di infezione da WNV in Italia, di cui 2 in Sardegna, con 19 decessi totali (www.epicentro.iss.it/problemi/westNile/bollettino/Bollettino%20WND_%20N.%2010%205.9.2018.pdf). Nei due casi verificatisi nellisola (provincia di Oristano), si sono osservate forme neuro-invasive. In Sardegna sono stati riportati casi di uccelli selvatici e di zanzare risultati positivi nei confronti del WNV”.

Il comitato organizzatore della Summer School è guidato, per lateneo cagliaritano è guidato dal professor Tramontano, con Elias Maccioni (docente dipartimento Scienze vita e ambiente) e Angela Corona (dipartimento Scienze vita e ambiente). Nel team anche Stuart Le Grice (docente National cancer institute, Usa) e Maria Cristina Parolin (docente, dipartimento Medicina molecolare – Università di Padova). La Summer School è organizzata in lectures svolte da scienziati europei e statunitensi, gruppi di discussione, tavole rotonde e presentazioni a cura degli studenti. Il corso di alta formazione affronta i temi della ricerca nel campo delle terapie antivirali con i nuovi approcci e le avanzate metodologie innovative per lidentificazione dei farmaci maggiormente efficaci. Le interazioni tra il sistema immunitario e i virus, gli elementi regolatori di Rna virus, le oncoproteine virali e luso di anticorpi sono solamente alcuni degli esempi sulle tematiche affrontate nelle lezioni dei docenti provenienti da Europa e Stati Uniti. Tra gli speaker José Esté (presidente Isar-International society for antiviral research), Giorgio Palù (presidente Esv), Thomas Mertens (presidente Società tedesca virologia), Andrea Brancale (editor rivista Antiviral chemistry and chemotherapy, Cardiff, Uk), Graciela Andrei (Università Leuven, Belgio), Stephan Ludwig (Università Munster, Germania), Michelle Hastings (Rosalind Franklin University, Usa). Reuben Harris (Minneapolis, Usa), Daniel Appella (Bethesda, Usa), Raffaele De Francesco (Ingm, Milano), Vincenzo Summa (direttore Irbm Science Park, Roma), Timothy Tellinghuisen (Hoffmann-La Roche, Ginevra, Svizzera) e Franco Lori (presidente Virostatics, Alghero).

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *