




Il fascino dei classici, reinterpretati in chiave contemporanea, e la forza espressiva e il linguaggio universale della danza e della musica, insieme con un omaggio a Grazia Deledda, per le ultime due giornate della XLI edizione del Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Romano di Nora e all’ex Pretura Regia di Pula con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni.
La storica kermesse giunge alle battute finali, con il triplice appuntamento in programma domani luglio a partire dalle 19.30 tra l’area archeologica e il Teatro Romano di Nora: in scena due creazioni coreografiche, “Enfants” di e con Roberta Maimone e Roberta Riontino e “Shocking” di e con Francesca La Cava e Giorgia Maddamma, tra cui è incastonato il reading “Con Grazia” a cura di Rossella Dassu per un omaggio alla scrittrice nuorese Premio Nobel, attraverso la lettura di alcune pagine significative di uno dei romanzi più famosi: “Il paese del vento”.
Il sipario del XLI Festival La Notte dei Poeti si chiude su un’antica tragedia, in una versione inedita e sorprendente: “7 contro Tebe” da Eschilo, uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica in cartellone venerdì 28 luglio alle 20 al Teatro Romano di Nora affronta il tema centrale del dramma, ovvero il contrasto tra i due fratelli Eteocle e Polinice, figli di Edipo, dapprima accordatisi per regnare sulla città finché il primo decide di restare sul trono e costringe l’altro all’esilio, inducendolo così a cercare alleati per armare un esercito e muovere come nemico contro la patria. L’assedio di Tebe e l’assalto alle sue sette porte termina con il fatale duello dei due fratelli, che perdono entrambi la vita e si danno reciprocamente la morte segnando così la fine della stirpe di Laio, di cui restano soltanto, uniche superstiti, due giovani donne, Antigone e Ismene.
Focus sull’arte di Tersicore e sulla scrittura di Grazia Deledda, nel trittico di giovedì 27 luglio dalle 19.30 tra le rovine dell’antica città sommersa sulla costa sud-occidentale della Sardegna:
si inizia con “Enfants”, la performance ideata e interpretata dalle danzatrici e coreografe Roberta Maimone e Roberta Riontino (Roberta&Roberta Production), nata dalla «voglia di unione e divertimento», per regalare un sorriso, attraverso un momento di riflessione sull’approccio alla vita quotidiana, «contrapponendo l’età adulta alla ricerca infantile della libertà e della gioia». Una partitura che ritrae gli «automatismi referenziali del comportamento adulto nella società contemporanea, per poi entrare in contatto con il bambino che è in noi, liberi di giocare con la nostra infinita immaginazione» – come sottolineano le due artiste – «utilizzando un linguaggio coreografico che include un movimento ritmico e ben definito accanto alla musica», per rappresentare «il flusso dell’immaginazione infantile: qualcosa che non si può dire e quindi deve essere vissuto». Un racconto per quadri in cui è fortemente presente l’elemento ludico, per mettere in risalto la spensieratezza e l’innocenza dell’infanzia, a fronte delle stratificazioni culturali e sociali, dei rigidi limiti e degli schemi comportamentali tipici dell’età adulta. «La performance ricorda il desiderio di tornare all’infanzia, esplorando le parti non guarite e non scoperte di noi stessi, il bambino interiore onnipresente in tutti noi e realizzando come andare avanti nella vita con serenità, entusiasmo ed eccitazione». “Enfants” rappresenta un invito alla leggerezza: «Sorridi, divertiti e non prenderla troppo sul serio!».
“Con Grazia” – con una serie di letture dalle opere di Grazia Deledda a cura dell’attrice e regista Rossella Dassu, esplora l’immaginario della scrittrice nuorese Premio Nobel attraverso una antologia di testi significativi che riguardano in particolare, ma non solo, l’universo femminile. Un viaggio nell’opera dell’autrice di “Cenere” e “Canne al Vento”, che ha saputo raccontare la Sardegna arcaica e la civiltà agro-pastorale ma anche le atmosfere cittadine, ponendo l’accento sulle passioni umane. “Con Grazia” è quindi un omaggio alla scrittrice e poetessa, creatrice di personaggi indimenticabili, autrice raffinata e eclettica capace di utilizzare differenti registri e stili per trasportare sulla pagina la relazioni affettive e i legami di sangue, la visione della famiglia e della società in un’Isola reinventata e quasi leggendaria, ma sorprendentemente somigliante al vero, tra crudo realismo e elementi fiabeschi. Nei romanzi e nelle novelle di Grazia Deledda emerge una profonda conoscenza della natura umana, con le sue luci e le sue ombre, tra battaglie interiori e dilemmi morali, ansia di libertà e desiderio di seguire le proprie inclinazioni e i propri sogni di contro agli obblighi morali e alle aspettative altrui, nell’eterna lotta tra il bene e il male. La scrittrice che grazie alla sua intelligenza e al suo talento ha saputo conquistarsi un posto nel mondo, rappresenta un modello di donna moderna e emancipata e un riferimento per le generazioni presenti e future.
“Shocking”, originale creazione coreografica di e con Francesca La Cava e Giorgia Maddamma, con aiuto alla drammaturgia e ideazione luci di Anouscka Brodacz, musica originale di Globster e disegno luci di Michele Innocenzi – produzione Gruppo e-Motion e KoreoProject –si ispira all’idea del volo per un percorso alla riscoperta dell’ambiente e del rispetto della natura. «Sentiamo l’urgenza di fare un passo indietro e ripartire con una nuova rotta, piantare nuovi semi per far crescere piante nuove e migliori, rispettare i nostri luoghi, imparare ad apprezzarli e a riconoscerne la bellezza e l’unicità» – sottolineano le due autrici –. «Incentriamo la nostra ricerca su qualcosa che esiste, che vive attorno a noi, nella sua estrema, semplice, complessità, nel suo meccanismo unico che appartiene al regno degli animali, dal quale abbiamo scelto il Fenicottero Rosa. Partiamo dal concetto che la gran parte delle cose di cui crediamo di aver bisogno sono in realtà superflue e, peggio ancora, ci impediscono di focalizzarci su ciò che veramente ci occorre. Nella natura possiamo di sicuro trovare la nostra fonte di ricchezza profonda, i nostri semi da far germogliare». Nel duplice significato suggerito dal titolo “Shocking” accosta la tonalità di colore dei fenicotteri allo «shock subito dall’intera umanità per la pandemia, e di cui probabilmente gli animali hanno vissuto il lato migliore, quello della libertà» in una sintesi poetica e immaginifica attraverso la danza.
Il pathos della tragedia e il racconto di una guerra fratricida – venerdì 28 luglio alle 20 al Teatro Romano di Nora – con “7 contro Tebe” (da Eschilo), uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica che vede protagonisti sulla scena Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri e Enzo Illiano per una rilettura del mito in chiave contemporanea – produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi in co-produzione con I Sacchi di Sabbia. Eteocle e Polinice, figli di Edipo, avevano deciso di regnare a turno su Tebe, ma Eteocle non rispettò il patto e, per non cedere il trono al fratello, lo fece catturare e allontanare dalla città. L’esule Polinice, alleatosi con il re di Argo, tornò deciso a riconquistare il potere e la città; «la tragedia di Eschilo inizia qui, con l’esercito argivo alle porte di Tebe: per ciascuna delle sette porte un guerriero terribile e un altrettanto terribile guardiano».
«Questo lavoro chiude una trilogia à rebours sull’immaginario greco: dopo Luciano di Samosata (“Dialoghi degli Dei”) e Euripide (“Andromaca”), arriva il grande Eschilo, con un testo arcaico, uno dei più antichi che ci sono pervenuti: i “7 contro Tebe”» – scrivono Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia –. «Affrontare una tragedia arcaica con le tecniche del comico non significa farne una parodia. La sfida di questo nuovo progetto, che miscela alto e basso senza soluzione di continuità, è “costringere” lo spettatore a disposizioni emotive sempre diverse, portarlo a sperdersi nell’immaginario greco». In attesa del drammatico finale…
Per informazioni e prenotazioni: cell. 3454894565 – e-mail: biglietteria@cedacsardegna.it
www.lanottedeipoeti.it – www.cedacsardegna.it

Giornalista