
Quartu Sant’Elena. Nei giorni scorsi è stata approvata la proposta di variazione di bilancio per le annualità 2022/24 che prevede una quota di avanzo di amministrazione 2021 per l’importo complessivo di 10 oltre milioni e 500 mila euro, di cui 4 milioni e 890 mila euro di parte corrente e 5 milioni e 650 mila di parte capitale.
Il sindaco di Quartu, Graziano Milia, spiega come verrà utilizzato l’avanzo:
-Pochi giorni fa in Giunta comunale abbiamo deliberato l’approvazione dell’avanzo di amministrazione, che ora passerà in Consiglio Comunale per il si definitivo. Si tratta di somme consistenti, pari a quasi quasi 10 milioni di euro, che verranno integralmente impiegate per migliorare la città e i servizi ai cittadini quartesi. Voglio sottolineare qui il contributo significativo dato dalla minoranza nella definizione del profilo di quello che la stampa ha chiamato “tesoretto”, con suggerimenti e proposte importanti che sono state accolte nello schema di ripartizione delle risorse. Mi preme qui sottolineare che la possibilità che avremo quest’anno di impiegare un avanzo così consistente non è frutto di una contingenza casuale, ma deriva dall’enorme lavoro di riordino, spesso invisibile e silenzioso, fatto in questi due anni di amministrazione. In passato accadeva che le somme pur presenti all’interno del Bilancio dovessero necessariamente essere vincolate in fondi di riserva per tutta una serie di questioni che non si riusciva a chiudere. Noi abbiamo scelto di aggredire sin da subito alcuni nodi che rallentavano le decisioni del Palazzo, chiudendo rapidamente l’annosa faccenda degli espropri , accelerando in modo esponenziale il pagamento delle fatture ai fornitori e via dicendo: così da 7 milioni di somme vincolate siamo scesi ad appena un milione e mezzo che è la riserva minima per far fronte ad ogni evenienza.
Grazie dunque all’applicazione dei principi di una buona amministrazione, avremo quest’anno un avanzo significativo da distribuire su vari capitoli fra cui in primis le strade (fra cui per la prima volta un capitolo a parte interamente dedicato al ripristino di quelle di Flumini), i sottoservizi e la creazione di nuovi polmoni verdi in città, con il recupero delle aree incolte presenti lungo il perimetro del Parco del Molentargius.
Ecco alcuni degli interventi più significativi, con relativi importi, che saranno coperti dall’Avanzo 2021:
– Terzo lotto di interventi sulle strade cittadine: un milione e 500 mila euro.
– “Manutenzione straordinaria delle strade extraurbane” di Flumini e del litorale quartese: un milione di euro
– Indagini sullo stato dei sottoservizi fognari attraverso lo strumento del georadar, propedeutiche alla pianificazione di successivi interventi di carattere strutturale: 300 mila euro
– Acquisizione delle aree incolte contigue al Parco del Molentargius, da riqualificare in funzione di fascia di pre-parco: 1 milione e 415 mila euro
– Sistemazione di bagni e casette mobili nei parchi comunali attualmente sprovvisti di tali servizi: 100 mila euro
– Piano Iscol@ , interventi di efficientamento energetico negli edifici scolastici di via Cimabue, via Vico e Via Turati: 700 mila euro.
