CAGLIARI POST

Quartu Sant’Elena, Pintai bisus alla terza edizione. Giovedi l’incontro con Daniela Ducato, venerdì c’è il regista Francesco Bussalai

Ritorna, per il terzo anno consecutivo, Pintai bisus, progetto culturale promosso a Quartu Sant’Elena dall’associazione Elenaledda Vox con il contributo dell’Amministrazione Comunale, e inserito nell’ampio ambito di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza (quest’anno alla sua diciassettesima edizione), che coinvolge – tra primavera e autunno – diversi centri e località della Sardegna. Quattro gli appuntamenti in calendario, tutti all’Ex Caserma in via Roma: questo giovedì (30 maggio), venerdì 31, e, la settimana prossima, il 6 e il 7 giugno.


In continuità con le due precedenti edizioni per formato, approccio e argomenti trattati, Pintai bisus prosegue la sua riflessione sul territorio che trova stimoli e aperture attraverso la capacità di immaginare e dipingere visioni (“pintai bisus”, appunto), in un’interlocuzione tra forme culturali e la realtà a cui si rivolge.

Ma se le volte passate il focus era lo spunto legato alle visioni, questa volta Pintai bisus punta più in alto: attraverso l’esperienza dei protagonisti degli incontri in programma, l’innovatrice Daniela Ducato (al centro del primo appuntamento, giovedì 30 maggio) e il regista Francesco Bussalai (l’indomani, venerdì 31), cercherà di produrre un riflesso tangibile e concreto sul territorio: le visioni diventano realtà, esperienze concrete e pragmatiche, proiettate nel futuro, nel contesto della Sardegna e nella connessione con le sue comunità.l’incontro con l’innovatrice Daniela Ducato mentre oggi il regista Francesco Bussalai cercherà di produrre un riflesso tangibile e concreto sul territorio: le visioni diventano realtà, esperienze concrete e pragmatiche, proiettate nel futuro, nel contesto della Sardegna e nella connessione con le sue comunità.
Come in sottotraccia, attraversa questa terza edizione di Pintai bisus, il pensiero di Antonio Gramsci, evocato negli incontri e omaggiato in un concerto di parole e musica tratto dal poemetto di Pier Paolo Pasolini “Le ceneri di Gramsci”.

I protagonisti di giovedì 6 giugno sono Simonetta Soro, Elena Ledda, Mauro Palmas, Silvano Lobina, Marcello Peghin, Marco Argiolas e Andrea Ruggeri. E la musica, in questo caso funzionale alla danza, detterà anche ritmi e sonorità di “Atòbius e acàpius: a passo di ballo tra Salento e Sardegna”, lo spettacolo con le voci del duo salentino composto da Enza Pagliara e Dario Muci, la danzatrice Viola Centi e l’Orchestra Poco Stabile di Mare e Miniere che suggellerà Pintai bisus il 7 giugno.
«La rassegna Pintai Bisus è ormai un appuntamento consolidato e fra i più prestigiosi nel panorama dell’offerta culturale quartese» dichiara il sindaco della città di Sant’Elena Graziano Milia: «Un contenitore poliedrico capace di mettere in comunicazione mondi diversi, di creare stimoli e contaminazioni, di aprire scenari e spunti di dialogo che pongono Quartu al centro del dibattito culturale regionale e non solo.

La città accoglie, rielabora, si lascia attraversare da questa corrente creativa che contribuisce ogni volta a una nuova presa di coscienza, ponendo interrogativi su temi importanti, come la ricerca di una nuova via per uno sviluppo sostenibile, ripartendo dalle radici profonde, ideali, identitarie, politiche e sociali della Sardegna di Ieri e di Oggi. Quartu oggi è avanguardia di questo discorso collettivo, con Pintai Bisus».

print
Exit mobile version