
“S’Agiudu torrau e le Banche del tempo – Solidarietà sociale: tradizione ed evoluzione di un’antica pratica”. E’ questo il titolo dell’evento in programma venerdì 12 aprile alle 16.30 a Sa dom’e farra di Quartu Sant’Elena organizzato dalla Fidapa Distretto Sardegna in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Con gli interventi del Sindaco Stefano Delunas e dell’’assessora alla Cultura e alle Tradizioni Popolari Lucia Baire, l’evento pone l’accento su “S’agiudu torrau” (l’aiuto restituito) al centro della grande tradizione della Sardegna e diffuso soprattutto nel mondo agro-pastorale.
L’aiuto reciproco è infatti quella antica consuetudine che si traduce in una pratica di mutua assistenza, non scritta ma codificata, che permette di scambiarsi aiuto nei momenti del bisogno. Il concetto, del resto, è il medesimo delle “banche del tempo” in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi. Si tratta in sostanza di libere associazioni tra persone che si auto-organizzano e si scambiano tempo, per aiutarsi soprattutto nelle piccole necessità quotidiane.
In occasione porteranno i saluti della FidaPa Milvia Serra, numero uno della sezione quartese, e Ida Gasperini del Distretto regionale oltre a diverse altre personalità.
“La tradizione de s aggiudu torrau è ancora viva nella nostra Isola – commenta l’assessora alla Cultura e alle Tradizioni popolari Lucia Baire – È quell’aiuto prestato nella costruzione o in altre faccende, sapendo che in maniera solidale verrà poi restituito. Il convegno organizzato dalla Fidapa sarà un incontro di esperienza, sarà una bella testimonianza di vita, che ci fornirà le indicazioni per rafforzare, consolidare ed estendere questo storico modello sardo di solidarietà reciproca”.
