Salute, guerra, clima, scienza, arte e filosofia: al via Sharper 2022

0 0
Read Time:3 Minute, 38 Second

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si tiene il 30 settembre all’Orto botanico di Cagliari. In programma pre-seminari divulgativi su temi di forte attualità alla Casa della cultura, al Ghetto e alla Fondazione di Sardegna. Previste anche visite guidate e un evento nei penitenziari di Uta e Massama. La comunicazione scientifica che avvicina e ha linguaggi fruibili su argomenti dibattuti e quotidiani da ampi strati della popolazione, ha per capofila l’Università di Cagliari 

Terza missione e ricerca. Il ruolo dell’ateneo al servizio dei cittadini, nel e per il territorio. Venerdì 30 settembre, dalle 15.30, l’Orto botanico – via Sant’Ignazio n. 11, Cagliari – ospita Sharper-European researchers’  night 2022. La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori che si tiene venerdì 30 settembre all’Orto Botanico di Cagliari con temi di forte attualità rivolti a un pubblico di tutte le età. Ai lavori interverranno docenti ed esperti dell’Università di Cagliari. Tra i relatori rappresentanti dei partner dell’evento. Sharper è un progetto finanziato dalla Commissione Europea e cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna. L’ateneo è capofila del consorzio locale composto da Infn e Inaf-Osservatorio astronomico, Cagliari, Sardegna Ricerche, le associazioni ScienzaSocietàScienza e Laboratorio Scienza, Sardegna Teatro, le amministrazioni comunali di Cagliari e Nuoro, il consorzio universitario UniNuoro. Sharper è organizzato dalla Direzione ricerca e territorio con il Crea Unica (Centro servizi ateneo innovazione e imprenditorialità), e ha il contributo dei Dipartimenti, le Direzioni e i musei dell’Università cagliaritana.

Conoscenza e partecipazione: da Monserrato all’Orto un percorso nobile volto al futuro. La Notte si è aperta ieri con il seminario “Guadagnare salute: rapporti tra stili di vita e benessere”, a cura del dipartimento di Scienze Mediche e sanità pubblica. Stasera, alle 19, la Casa della cultura (via Giulio Cesare, n.37, Monserrato) ospita i docenti del dipartimento di Giurisprudenza su “Il volto accogliente dell’Europa. L’attivazione della “protezione temporanea” per chi fugge dalla guerra in Ucraina”. Lunedì 19, sempre alla Casa della cultura, alle 20, si parlerà di “Semplici strumenti contabili per diventare consumatori critici e sostenibili” a cura del dipartimento di Scienze economiche e aziendali. Il giorno dopo, martedì 20, gli specialisti dell’Infn di Cagliari e Unica parlano di “Cambiamento climatico: la non-logica dei negazionisti alla prova dei fatti”. Il ciclo “monserratino” si chiude, mercoledì 21, sempre alle 19, con “Le persone transgender: percorsi di vita” a cura del dipartimento di Scienze mediche in collaborazione con il dipartimento di Pedagogia, psicologia e filosofia e con l’Aou Cagliari. L’ingresso è libero e non occorre prenotazione.

Da Dante, a Calvino agli incroci tra scienza e filosofia in una Notte davvero imperdibile. La Notte è anche GravitasFest, festival scientifico curato da Infn al Ghetto il 17 e 18 settembre alle 21.30 e alle 19 sui temi “Dante e la Scienza moderna” e lo spettacolo “Tacchini e raggi di luce – storie di incroci tra scienze e filosofia”. Giovedì 22 settembre la Fondazione di Sardegna ospita, dalle 16, il “Passione scienza day”, organizzato da ScienzaSocietàScienza. Il programma prevede la conferenza “Viaggio nel mondo delle particelle, verso l’Higgs e oltre” e la performance teatrale “Eva Mameli Calvino”. In avvicinamento alla Notte, il 22 settembre si aprono le visite guidate ai musei dell’ateneo, in scaletta anche il 26, 27 e 29. Il 29 settembre si tiene l’evento “Alla scoperta della ricerca in Unica”, curato dal Polo universitario penitenziario d’ateneo nelle carceri di Uta e Massama.  

Gli interventi. “Sharper è un momento attesissimo per Unica. Gli eventi sono preziose occasioni per dialogare con la cittadinanza e per proporci come punto di riferimento affidabile, durante un periodo ricco di incertezze” dice il rettore Francesco Mola. “La ricerca scientifica ci regala strumenti importantissimi per comprendere la complessità del mondo, per affrontare e vincere queste sfide” aggiunge il prorettore alla Ricerca scientifica, Luciano Colombo. Sulla rinnovata collaborazione con l’ateneo, la gratitudine del sindaco di Monserrato, Tommaso Locci (“Il percorso intrapreso porta al connubio tra città di Monserrato e Polo Universitario”). Per l’assessora comunale ai Rapporti con l’Università, Emanuela Stara “Siamo parte attiva in un progetto europeo di grande valore ed importanza. Alla Casa della Cultura si approfondiscono argomenti di grande interesse, con i cittadini che interloquiscono con i ricercatori”. 

Il programma completo della Notte 2022 su https://www.sharper-night.it/sharper-cagliari/

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *